- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi sul Tipo di Farmaco (Blinatumomab, Emicizumab, Amivantamab, e Altri); Indicazione (Cancro, Emofilia, Degenerazione Maculare, e Altri); e Regione/Paese

Il mercato degli anticorpi bispecifici è stato valutato a circa 7,8 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che crescerà a un CAGR di circa l'11,2% durante il periodo di previsione (2023-2030).
Gli anticorpi bispecifici sono molecole ingegnerizzate per rilasciare carichi utili, come farmaci citotossici o isotopi radioattivi, direttamente alle cellule bersaglio, migliorando il loro potenziale terapeutico. Gli sforzi continui di ricerca e sviluppo mirano a ottimizzare il design, l'efficacia e il profilo di sicurezza degli anticorpi bispecifici per una vasta gamma di applicazioni cliniche. Gli anticorpi bispecifici hanno principalmente guadagnato importanza nel mercato a causa dell'aumento dei casi di malattie croniche come il cancro. Ad esempio, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, responsabile di quasi 10 milioni di decessi nel 2020, ovvero quasi uno su sei decessi. Oltre a ciò, gli investimenti nei dipartimenti sanitari e i programmi di sensibilizzazione del governo riguardanti i disturbi cronici sono aumentati significativamente negli ultimi anni, che sono i fattori chiave che stanno creando opportunità per il mercato.
Akeso Biopharma Co., Ltd.; Alexion Pharmaceuticals, Inc.; Amgen Inc.; Genmab A/S; Immunocore Ltd.; Janssen Global Services, LLC; Linton Pharm; Merck KGaA; Genentech, Inc.; Pfizer Inc. sono alcuni dei principali attori del mercato. Diverse fusioni e acquisizioni insieme a partnership sono state intraprese da questi attori per facilitare i clienti con prodotti/tecnologie hi-tech e innovative.
Mercato degli anticorpi bispecifici "Tra i tipi di farmaco, la categoria emicizumab assisterà a un CAGR più elevato durante il periodo di previsione"
In base al tipo di farmaco, il mercato è segmentato in blinatumomab, emicizumab, amivantamab e altri. Si prevede che il segmento emicizumab crescerà con un elevato CAGR nel periodo di previsione grazie all'aumento delle approvazioni dei farmaci. Ad esempio, a giugno 2022, la giapponese Chugai Pharmaceutical Co., Ltd. ha ottenuto l'approvazione normativa dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare del Giappone per l'anticorpo monoclonale bispecifico umanizzato/sostituto del fattore VIII della coagulazione fattore IXa/X Hemlibra (emicizumab) per un'indicazione aggiuntiva di profilassi di routine per prevenire o ridurre la frequenza degli episodi di sanguinamento in pazienti con emofilia A acquisita. Emicizumab è un anticorpo monoclonale sviluppato per il trattamento dell'emofilia A, una malattia emorragica genetica causata da un fattore di coagulazione VIII (FVIII) carente o difettoso. I pazienti con emofilia A non hanno una sufficiente attività di FVIII, il che porta a prolungati episodi di sanguinamento e a un aumento del rischio di sanguinamento spontaneo, in particolare nelle articolazioni e nei muscoli. Emicizumab è progettato per imitare la funzione di FVIII facilitando l'interazione tra il fattore IX attivato e il fattore X, promuovendo così la formazione di coaguli di sangue. Pertanto, tra i tipi di farmaco, si prevede che l'emicizumab assisterà a un CAGR più elevato durante il periodo di previsione.
"Tra le indicazioni, la categoria cancro ha detenuto una quota significativa nel mercato nel 2022"
In base all'indicazione, il mercato è suddiviso in cancro, emofilia, degenerazione maculare e altri. Il segmento del cancro ha dominato il mercato nell'anno 2022 a causa dell'aumento delle sperimentazioni cliniche per il trattamento del cancro. Ad esempio, nel maggio 2022, Merus N.V. ha avviato uno studio sull'anticorpo bispecifico MCLA-145 in pazienti con tumori maligni avanzati o metastatici. Nell'immunoterapia del cancro, gli anticorpi bispecifici hanno suscitato un notevole interesse per la loro capacità di sfruttare il sistema immunitario per eliminare selettivamente le cellule tumorali. Coinvolgendo le cellule immunitarie, come le cellule T o le cellule natural killer, gli anticorpi bispecifici possono superare i meccanismi di evasione immunitaria impiegati dai tumori e migliorare le risposte immunitarie antitumorali. Pertanto, il cancro ha detenuto una quota significativa del mercato degli anticorpi bispecifici nel 2022.

"Tra le regioni, l'APAC assisterà a un CAGR più elevato durante il periodo di previsione"
Si prevede che l'APAC crescerà con un elevato CAGR nel mercato globale degli anticorpi bispecifici nel periodo di previsione. Diversi fattori come un aumento del numero di lanci di prodotti, una maggiore accessibilità e costi sanitari diversificati stanno guidando la crescita del mercato durante il periodo di previsione. Ad esempio, nel novembre 2023, Roche Pharmaceuticals China ha annunciato l'approvazione del suo innovativo farmaco per il linfoma Columvi (anticorpo bispecifico CD20/CD3, glofitamab) da parte della China National Medical Products Administration (NMPA) per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario che hanno ricevuto almeno due linee di terapia sistemica precedente. Inoltre, l'aumento dell'incidenza di condizioni croniche come il cancro e la degenerazione maculare sta avendo anche un impatto positivo sulla crescita del mercato. Ci sono stati importanti programmi di sensibilizzazione riguardanti questi disturbi e lanci di prodotti nella regione. Pertanto, si prevede che l'APAC assisterà a un CAGR più elevato durante il periodo di previsione.


Motivi per acquistare questo rapporto:
Opzioni di personalizzazione:
Il mercato globale degli anticorpi bispecifici può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Inoltre, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali, quindi sentiti libero di connetterti con noi per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del mercato globale degli anticorpi bispecifici sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare l'adozione di anticorpi bispecifici nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'esauriente ricerca secondaria per raccogliere i dati storici di mercato e stimare le dimensioni del mercato attuale. In secondo luogo, per convalidare queste informazioni, sono stati presi in considerazione numerosi risultati e presupposti. Inoltre, sono state condotte anche esaurienti interviste primarie con esperti del settore lungo tutta la catena del valore del mercato globale degli anticorpi bispecifici. Post-ipotesi e convalida dei dati di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di scomposizione del mercato e triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e dei sottosegmenti del settore a cui si riferisce. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Analisi delle Dimensioni Storiche del Mercato
Fase 1: Studio Approfondito delle Fonti Secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato degli anticorpi bispecifici attraverso fonti interne all'azienda come relazioni annuali e bilanci, presentazioni delle performance, comunicati stampa, ecc., e fonti esterne tra cui riviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni dei concorrenti, rapporti di settore, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Fase 2: Segmentazione del Mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato degli anticorpi bispecifici, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche sul mercato e quote per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I principali segmenti inclusi nel rapporto sono tipo di farmaco, indicazione e regioni. Sono state condotte ulteriori analisi a livello di paese per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Fase 3: Analisi dei Fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliata dei fattori per stimare le dimensioni attuali del mercato degli anticorpi bispecifici. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come tipo di farmaco, indicazione e regioni degli anticorpi bispecifici. È stata condotta un'analisi approfondita degli scenari di domanda e offerta considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, espansione aziendale e lanci di prodotti nel settore del mercato degli anticorpi bispecifici in tutto il mondo.
Stima e Previsione delle Dimensioni Attuali del Mercato
Dimensionamento del Mercato Attuale: Sulla base di informazioni utili dai 3 passaggi precedenti, siamo giunti alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel mercato globale degli anticorpi bispecifici e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le percentuali di ripartizione e le suddivisioni del mercato richieste sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e sono state verificate attraverso interviste primarie.
Stima e Previsione: Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi diversi a fattori quali driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per le parti interessate. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alla previsione di mercato per il 2030 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Convalida delle Dimensioni e della Quota di Mercato
Ricerca Primaria: Sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leaders (KOL) tra cui i dirigenti di alto livello (CXO/VP, responsabile delle vendite, responsabile marketing, responsabile operativo, responsabile regionale, responsabile nazionale, ecc.) nelle principali regioni. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riassunti ed è stata eseguita un'analisi statistica per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando così le informazioni in approfondimenti utilizzabili.
Suddivisione dei Partecipanti Primari nelle Diverse Regioni

Ingegneria del Mercato
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per ottenere numeri statistici precisi per ciascun segmento e sottosegmento del mercato globale degli anticorpi bispecifici. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze nelle aree del tipo di farmaco, dell'indicazione e delle regioni nel mercato globale degli anticorpi bispecifici.
L'obiettivo principale dello Studio sul Mercato Globale degli Inibitori del Proteasoma
Le tendenze di mercato attuali e future del mercato globale degli anticorpi bispecifici sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la loro discrezione per gli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le tendenze di mercato attuali e future hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato non sfruttato per beneficiare di un vantaggio di first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
D1: Qual è la dimensione attuale del mercato e il potenziale di crescita del mercato degli anticorpi bispecifici?
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato degli anticorpi bispecifici?
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato degli anticorpi bispecifici per tipologia di farmaco?
Q4: Quali sono le tecnologie e le tendenze emergenti nel mercato degli anticorpi bispecifici?
D5: Quale regione dominerà il mercato degli anticorpi bispecifici?
D6: Chi sono i principali operatori che operano nel mercato degli anticorpi bispecifici?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche