- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Focus sul tipo di prodotto (Orologi e gioielli, Profumi e cosmetici, Abbigliamento, Borse e Altro); Canale di distribuzione (Offline e Online); Utente finale (Donne e Uomini); Paese.

Il mercato dei beni di lusso in Medio Oriente è stato valutato 13,5 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà con un robusto CAGR di circa il 6% durante il periodo di previsione (2024-2032).

L'Arabia Saudita deteneva una quota dominante del mercato nel 2023
Diversi fattori contribuiscono alla posizione di rilievo dell'Arabia Saudita nel settore dei beni di lusso. In primo luogo, il paese vanta una popolazione considerevole di consumatori benestanti con un significativo potere d'acquisto, alimentato dalle sue vaste riserve di petrolio e dall'economia fiorente. Inoltre, il panorama culturale e sociale dell'Arabia Saudita sottolinea il consumo di lusso, con un forte apprezzamento per i marchi prestigiosi, l'artigianato di alta qualità e gli stili di vita opulenti. Le città cosmopolite del Regno, come Riad, Gedda e Dammam, ospitano destinazioni per lo shopping di lusso, centri commerciali di lusso e boutique esclusive che soddisfano i gusti esigenti di residenti e visitatori benestanti. Inoltre, le iniziative governative volte a diversificare l'economia e promuovere il turismo hanno rafforzato il mercato dei beni di lusso in Arabia Saudita, attirando marchi di lusso internazionali e promuovendo un ambiente di vendita al dettaglio competitivo. Di conseguenza, l'Arabia Saudita si distingue come un mercato chiave all'interno del settore dei beni di lusso del Medio Oriente, guidando l'innovazione, la crescita e la domanda dei consumatori in varie categorie di prodotti.

Il mercato dei beni di lusso in Medio Oriente è competitivo e frammentato, con la presenza di diversi operatori di mercato regionali e internazionali. I principali operatori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lancio di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali operatori che operano nel mercato includono Burberry Group plc, Chanel S.A, Compagnie Financière Richemont S.A., Dolce & Gabbana Luxembourg S.À R.L., Giorgio Armani S.p.A, Kering S.A., LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, PRADA S.P.A., Rolex SA e The Estée Lauder Companies Inc.

Motivi per acquistare questo rapporto:
Opzioni di personalizzazione:
Il mercato dei beni di lusso in Medio Oriente può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a questo, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali, quindi sentiti libero di connetterti con noi per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro dei beni di lusso del Medio Oriente sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare l'adozione dei beni di lusso del Medio Oriente nei principali paesi. È stata condotta un'esauriente ricerca secondaria per raccogliere i dati storici del mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. In secondo luogo, per convalidare queste intuizioni, sono stati presi in considerazione numerosi risultati e ipotesi. Inoltre, sono state condotte anche esaurienti interviste primarie con esperti del settore lungo tutta la catena del valore del mercato dei beni di lusso del Medio Oriente. Dopo l'assunzione e la convalida dei dati di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di suddivisione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e sottosegmenti del settore di riferimento. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Passaggio 1: Studio approfondito delle fonti secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato dei beni di lusso del Medio Oriente attraverso fonti interne aziendali come relazioni annuali e bilanci, presentazioni sulle prestazioni, comunicati stampa, ecc. e fonti esterne tra cui riviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni della concorrenza, rapporti di settore, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Passaggio 2: Segmentazione del mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato dei beni di lusso del Medio Oriente, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche sul mercato e quote per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I segmenti principali inclusi nel rapporto sono il tipo di prodotto, il canale di distribuzione e l'utente finale. Ulteriori analisi a livello di paese sono state condotte per valutare l'adozione complessiva.
Passaggio 3: Analisi dei fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliata dei fattori per stimare le dimensioni attuali del mercato dei beni di lusso del Medio Oriente. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come il tipo di prodotto, il canale di distribuzione e l'utente finale del mercato dei beni di lusso del Medio Oriente. È stata condotta un'analisi approfondita per gli scenari di domanda e offerta considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, espansione aziendale e lanci di prodotti nel mercato dei beni di lusso del Medio Oriente.
Dimensionamento attuale del mercato: Sulla base delle intuizioni utilizzabili dei 3 passaggi precedenti, siamo giunti alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel mercato dei beni di lusso del Medio Oriente e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le quote percentuali richieste e le suddivisioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e sono state verificate attraverso interviste primarie.
Stima e previsione: Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi diversi a diversi fattori tra cui driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per le parti interessate. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alla previsione di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Ricerca primaria: Sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leaders (KOL) tra cui dirigenti di alto livello (CXO/VP, responsabile vendite, responsabile marketing, responsabile operativo, responsabile regionale, responsabile paese, ecc.) nelle principali regioni. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riassunti ed è stata eseguita un'analisi statistica per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando quindi le informazioni in intuizioni utilizzabili.

Ingegneria del mercato
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per arrivare a numeri statistici precisi per ogni segmento e sottosegmento del mercato dei beni di lusso del Medio Oriente. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze nelle aree del tipo di prodotto, del canale di distribuzione e dell'utente finale nel mercato dei beni di lusso del Medio Oriente.
Le tendenze di mercato attuali e future del mercato dei beni di lusso del Medio Oriente sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la loro discrezione per gli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le tendenze di mercato attuali e future hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello di paese, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato non sfruttato per beneficiare di un vantaggio di first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Qual è la dimensione attuale del mercato e il potenziale di crescita del Mercato dei Beni di Lusso in Medio Oriente?
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato dei beni di lusso in Medio Oriente?
Q3: Quale segmento detiene la quota di mercato maggiore nel mercato dei beni di lusso del Medio Oriente per tipologia di prodotto?
Q4: Quali sono le tecnologie emergenti e le tendenze nel mercato dei beni di lusso in Medio Oriente?
Q5: Quale paese dominerà il mercato dei beni di lusso in Medio Oriente?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche