- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi sulla fonte (Glutammato, Inosinato e Guanilato), Forma (Polvere, Liquido e Pasta), Applicazione (Alimenti Trasformati e Confezionati, Cucina e Preparazione di Alimenti, Industria delle Bevande e Altri); e Regione/Paese
Il mercato degli aromi Umami è stato valutato a circa 2,47 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR sostanziale di circa il 6,8% durante il periodo di previsione (2024-2032) grazie alla crescente domanda dei consumatori di profili di gusto ricchi e saporiti in alimenti trasformati, snack e alternative a base vegetale, insieme all'espansione dell'industria alimentare trasformata.
Gli aromi umami sono sensazioni di gusto saporite e carnose che aggiungono profondità e complessità al cibo. Gli esperti si riferiscono al gusto umami come una delle cinque principali percezioni sensoriali, insieme a dolce, acido, amaro e salato. Gli aromi umami derivano da glutammato, inosinato e guanilato, che sono coppie di amminoacidi e nucleotidi scoperti in alimenti costituiti da pomodori, funghi, formaggi stagionati, salsa di soia, alghe e prodotti fermentati. Lo scienziato giapponese "Kikunae Ikeda" scoprì l'umami nel 1908 e questa scoperta diede il via a un viaggio storico di esaltazione del sapore degli alimenti perché aumenta significativamente la palatabilità nei piatti culinari. I produttori di alimenti impiegano glutammato monosodico (MSG) ed estratti di lievito, nonché proteine vegetali idrolizzate per aumentare il gusto di alimenti e snack trasformati, condimenti e prodotti alternativi a base di proteine per l'industria. L'industria alimentare abbraccia l'Umami perché consente la riduzione del sodio negli alimenti senza sacrificare il gusto e soddisfa tutti i requisiti delle formulazioni clean-label attente alla salute. Quindi, accelerando la crescita del mercato degli aromi umami in tutto il mondo.
Il mercato degli aromi umami si espande perché i consumatori cercano cibi convenienti che contengano ingredienti umami per offrire un gusto migliore e livelli di sodio ridotti. Lo sviluppo di articoli proteici a base vegetale e alternativi riflette il crescente utilizzo di ingredienti ricchi di umami che offrono una profonda prelibatezza ai prodotti sostitutivi della carne. I prodotti aromatizzati umami naturali e clean-label godono di una maggiore domanda di mercato da parte dei consumatori attenti alla salute che dipendono da fonti come estratti di lievito, funghi ed esaltatori di sapidità a base di alghe per i loro prodotti. Il mercato dimostra un forte potenziale di crescita a causa della crescente domanda di servizi di ristorazione, dell'espansione dei ristoranti a servizio rapido e dei crescenti gusti culinari globali. Inoltre, i progressi tecnologici nel processo di produzione alimentare, insieme a metodi di fermentazione efficienti, consentono agli scienziati alimentari di sviluppare soluzioni uniche che aumentano l'intensità del gusto umami.
Questa sezione illustra le principali tendenze del mercato che influenzano i vari segmenti del mercato degli aromi umami, come identificate dai nostri esperti di ricerca.
Espansione dell'Umami nelle bevande pronte da bere (RTD)
Le bevande pronte da bere (RTD) sono in fase di espansione con aromi umami perché i consumatori cercano gusti forti e sofisticati e ulteriori vantaggi per la salute. La componente di base saporita dell'umami si fa strada in nuove formulazioni di bevande, che includono bevande pronte da bere premium e incentrate sulla salute. Il mercato delle bevande funzionali incorpora ingredienti ricchi di umami provenienti da funghi, estratti di alghe, miso e verdure fermentate, che migliorano sia la profondità del sapore che la qualità nutrizionale di prodotti come frullati proteici e bevande a base vegetale. Mixologist e marchi di bevande esplorano l'umami come ingrediente aromatizzato nelle loro creazioni di cocktail e birre fredde e bevande infuse con erbe botaniche per attirare i consumatori avventurosi che desiderano esperienze gustative distintive. I produttori di bevande si ispirano alle tendenze dei social media verso l'umami per affermare questa categoria di sapori come promettente per la futura espansione del mercato. Il crescente interesse per l'esplorazione sulle piattaforme di social media e le attività culinarie ha contribuito alla crescente domanda di bevande aromatizzate all'umami, il che indica il loro potenziale per diventare una categoria di bevande leader in futuro.
Questa sezione fornisce un'analisi delle principali tendenze in ogni segmento del rapporto sul mercato globale degli aromi Umami, insieme alle previsioni a livello globale, regionale e nazionale per il periodo 2024-2032
Il segmento del glutammato domina il mercato degli aromi Umami
In base alla fonte, il segmento del glutammato mantiene la posizione dominante nel mercato degli aromi umami perché funziona come il principale composto umami-attivo che viene ampiamente consumato dall'industria alimentare. Alimenti trasformati, condimenti, snack e pasti istantanei contengono gli esaltatori di sapidità a base di glutammato più importanti, che includono glutammato monosodico (MSG), estratto di lievito e proteine vegetali idrolizzate. Questo segmento guida il mercato grazie alla sua struttura a basso prezzo, nonché alle sue elevate prestazioni operative insieme alla sua ampia applicazione in diversi prodotti alimentari. Tuttavia, si prevede che il segmento dell'inosinato mostrerà un'elevata espansione nel periodo previsto. I produttori di alimenti utilizzano l'inosinato di pesce, carne e funghi per esaltare il sapore umami. Gli esaltatori di umami a base di inosinato derivati da fonti vegetali e di fermentazione stanno guidando la futura espansione del mercato a causa della maggiore attenzione dei consumatori alle alternative naturali e clean-label.
Il mercato degli alimenti trasformati e confezionati domina il mercato degli aromi Umami
Le applicazioni di alimenti trasformati e confezionati mantengono la quota di mercato massima nel settore degli aromi umami perché gli ingredienti ricchi di umami sono frequentemente utilizzati in noodles istantanei, piatti surgelati, insieme a snack, zuppe in scatola e condimenti. I produttori di alimenti utilizzano questi aromi poiché i consumatori al giorno d'oggi sono interessati ad alimenti convenienti e pasti pronti con una durata di conservazione prolungata. Tuttavia, si prevede che il segmento della cucina e della preparazione degli alimenti sperimenterà una crescita significativa poiché i consumatori perseguono diversi interessi culinari, tra cui la cucina gourmet casalinga e internazionale. La crescita di questo segmento deriva dallo spostamento dei consumatori verso condimenti non trasformati con origini naturali, richiedendo al contempo condimenti e salse ricchi di umami nei loro kit pasto. La traiettoria di espansione del mercato dipende da queste tendenze, che motivano i consumatori a scegliere alternative ricche di umami poiché contengono meno sodio.
La domanda di prodotti orientati alla salute con ingredienti puliti rappresenta la principale forza di mercato che guida l'espansione degli aromi umami nella regione del Nord America. La maggiore consapevolezza della salute dei consumatori li spinge a trovare opzioni naturali che possano sostituire additivi e conservanti artificiali, nonché ingredienti ad alto contenuto di sodio. Le proprietà aromatizzanti dell'umami consentono ai produttori di alimenti di aumentare la complessità dei loro prodotti alimentari scegliendo alternative naturali invece di condimenti artificiali o grandi quantità di sale. La crescente conoscenza degli effetti dannosi del sodio sulla salute, come l'ipertensione e le malattie cardiovascolari, ha motivato i produttori di alimenti a mescolare elementi ricchi di umami come funghi, alghe, miso, pomodori ed estratti di lievito per sviluppare prodotti alimentari gustosi ma a basso contenuto di sodio. Il desiderio dei consumatori di alimenti funzionali a base vegetale è aumentato perché le persone cercano sapori naturali con valori nutrizionali che corrispondano alle loro scelte alimentari.
Negli Stati Uniti il mercato degli aromi umami sta crescendo rapidamente a causa del crescente gusto dei consumatori per cibi saporiti e salati. L'interesse per le diete a base vegetale e il cibo globale porta più persone a utilizzare esaltatori umami naturali come estratti di lievito e ingredienti fermentati invece di sostituti del MSG. Il mercato cresce grazie all'accettazione da parte dei clienti di prodotti che combinano la riduzione del sodio con un gusto migliore. Le aziende alimentari ora utilizzano aromi umami per migliorare alimenti trasformati, snack e opzioni di carne a base vegetale perché i consumatori desiderano nuove esperienze gustative. Il cambiamento delle abitudini alimentari e il nuovo sviluppo alimentare spingeranno l'industria degli aromi umami statunitense nei futuri sviluppi del mercato.
Il mercato aromatizzato umami è competitivo, con diversi attori globali e internazionali. Gli attori chiave stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lanci di nuovi prodotti alimentari, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali attori operanti sul mercato sono Ajinomoto Co., Inc., Givaudan, Urban Platter, Kerry Group plc, Sensient Technologies, International Flavors & Fragrances Inc., Jeneil Biotech, Keva Flavours Pvt. Ltd., Symega e The MANE Group.
Nel marzo 2024, Umami United Japan Co., Ltd. ha lanciato un gelato matcha a base vegetale, realizzato senza l'uso di latticini o uova. Presentava latte di soia biologico non aggiustato, sake dolce koji, burro di soia, aroma di uovo umami e abbondante matcha giapponese, offrendo un'amarezza raffinata e un ricco aroma di matcha.
A gennaio 2024 - Holland & Barrett ha lanciato la pasta umami di soia e miele, che era una combinazione di tre ingredienti ricchi di umami, salsa di soia, miele e funghi secchi, per creare una spinta di sapore che rende tutti gli altri ingredienti in un piatto più intensi.
A dicembre 2022 - Anna Paganelli ha lanciato una polvere super-boost di miso e shiitake, che era una potente combinazione di miso fermentato e altri ingredienti ricchi di umami, tutti di provenienza biologica e essiccati lentamente per il massimo impatto. Questo condimento a base di umami approfondisce il sapore dei piatti salati, aggiunge corpo e solleva i cibi insipidi, come riso e pasta semplici, in un altro campionato.
Attributo del report | Dettagli |
Anno base | 2023 |
Periodo di previsione | 2024-2032 |
Slancio di crescita | Accelerare a un CAGR del 6,8% |
Dimensione del mercato 2023 | 2,47 miliardi di dollari |
Analisi regionale | Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Resto del mondo |
Principale regione contributiva | Si prevede che il Nord America crescerà al CAGR più alto durante il periodo previsto. |
Principali paesi coperti | Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia, Cina, Giappone e India |
Ajinomoto Co., Inc., Givaudan, Urban Platter, Kerry Group plc..., Sensient Technologies, International Flavors & Fragrances Inc., Jeneil Biotech, Keva Flavours Pvt. Ltd., Symega e The MANE Group. | |
Ambito del report | Tendenze del mercato, driver e vincoli; stima e previsione dei ricavi; analisi della segmentazione; analisi della domanda e dell'offerta; panorama competitivo; profilazione aziendale |
Segmenti coperti | Per origine, forma, per applicazione, per regione/paese |
Lo studio include l'analisi delle dimensioni del mercato e delle previsioni convalidate da esperti chiave del settore autenticati.
Il rapporto presenta una rapida panoramica delle prestazioni complessive del settore a colpo d'occhio.
Il rapporto copre un'analisi approfondita dei principali operatori del settore con un focus primario sui principali dati finanziari aziendali, portafogli di prodotti, strategie di espansione e sviluppi recenti.
Esame dettagliato dei driver, dei vincoli, delle tendenze chiave e delle opportunità prevalenti nel settore.
Lo studio copre in modo esauriente il mercato in diversi segmenti.
Analisi approfondita a livello regionale del settore.
Il mercato globale degli aromi umami può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a questo, UnivDatos comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali; quindi, non esitare a contattarci per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
Abbiamo analizzato il mercato storico, stimato il mercato attuale e previsto il mercato futuro del mercato globale dei sapori Umami per valutarne l'applicazione nelle principali regioni del mondo. Abbiamo condotto un'esaustiva ricerca secondaria per raccogliere dati storici di mercato e stimare le dimensioni del mercato attuale. Per convalidare queste informazioni, abbiamo esaminato attentamente numerosi risultati e ipotesi. Inoltre, abbiamo condotto interviste primarie approfondite con esperti del settore lungo tutta la catena del valore dei sapori Umami. Dopo aver convalidato i dati di mercato attraverso queste interviste, abbiamo utilizzato approcci sia top-down che bottom-up per prevedere le dimensioni complessive del mercato. Abbiamo quindi impiegato metodi di suddivisione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e sottosegmenti del settore.
Abbiamo impiegato la tecnica di triangolazione dei dati per finalizzare la stima complessiva del mercato e ricavare numeri statistici precisi per ogni segmento e sottosegmento del mercato globale dei sapori Umami. Abbiamo suddiviso i dati in diversi segmenti e sottosegmenti analizzando vari parametri e tendenze, tra cui fonte, forma, applicazione e regioni all'interno del mercato globale dei sapori Umami.
Lo studio identifica le tendenze attuali e future del mercato globale dei sapori Umami, fornendo approfondimenti strategici per gli investitori. Evidenzia l'attrattiva del mercato regionale, consentendo ai partecipanti del settore di attingere a mercati non sfruttati e di ottenere un vantaggio di first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Qual è la dimensione attuale del mercato dei sapori umami e il suo potenziale di crescita?
Il mercato dei sapori umami è stato valutato 2,47 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR del 6,8% dal 2024 al 2032. Questa crescita è trainata dall'aumento della domanda di esaltatori di sapidità, ingredienti clean-label e soluzioni umami a base vegetale.
Q2. Quali sono i fattori chiave che guidano la crescita del mercato dei sapori umami?
• Aumento della domanda dei consumatori di cibi saporiti e dal gusto ricco.
• Maggiore utilizzo di esaltatori di sapidità naturali come MSG, estratti di lievito e ingredienti fermentati.
• Crescita dell'industria alimentare trasformata, in particolare nei pasti pronti e di facile preparazione.
• Espansione di prodotti umami a base vegetale e clean-label per soddisfare i consumatori attenti alla salute.
Q3. Quale fonte di sapore umami detiene la quota di mercato maggiore?
Il segmento del glutammato detiene la quota maggiore nel mercato dei sapori umami, poiché il glutammato monosodico (MSG) e altri composti ricchi di glutammato sono ampiamente utilizzati nella produzione alimentare per esaltare il gusto, la consistenza e la profondità del sapore.
Q4. Quali sono le principali tendenze che plasmano il mercato dei sapori umami?
• Sapori ibridi e fusion: crescente domanda di esperienze culinarie interculturali.
• Bevande pronte da bere a base di umami: crescita di brodi, tè e bevande proteiche infuse con umami.
• Esaltatori di sapidità clean-label e naturali: crescente preferenza dei consumatori per soluzioni umami senza glutammato monosodico e biologiche.
• Progressi tecnologici: formulazione di sapori guidata dall'intelligenza artificiale ed estrazione di umami basata sulla fermentazione.
Q5. Quali sono le maggiori sfide nel mercato dei sapori umami?
• Restrizioni normative sul MSG e altri esaltatori di umami sintetici in alcune regioni.
• Etichetta pulita e percezione del consumatore: domanda di trasparenza nell'approvvigionamento e nell'etichettatura degli ingredienti.
• Limitazioni della catena di approvvigionamento: dipendenza dalla fermentazione e dalle innovazioni biotecnologiche per la produzione di umami naturale.
• Fluttuazioni dei prezzi degli ingredienti naturali ricchi di umami come alghe, funghi ed estratti fermentati.
Q6. Quale regione è leader nel mercato dei sapori umami?
L'Asia-Pacifico ha dominato il mercato dei sapori umami nel 2023, trainata dall'alto consumo di prodotti alimentari saporiti, condimenti fermentati tradizionali ed esaltatori di sapidità a base di MSG. Anche il Nord America e l'Europa stanno assistendo a una rapida crescita grazie alla crescente domanda di ingredienti umami a base vegetale e clean-label.
Q7. Chi sono i principali attori nel mercato dei sapori umami?
Le aziende leader nel settore dei sapori umami includono:
• Ajinomoto Co., Inc.
• Givaudan
• Urban Platter
• Kerry Group plc.
• Sensient Technologies
• International Flavors & Fragrances Inc.
• Jeneil Biotech
• Keva Flavours Pvt. Ltd.
• Symega
• The MANE Group
Q8. Quali sono le ultime innovazioni e i progressi tecnologici nel settore dei sapori umami?
• Esaltatori di umami a base vegetale derivati da funghi, alghe e legumi fermentati.
• Tecniche di fermentazione avanzate per estrarre naturalmente i composti umami.
• Soluzioni umami guidate dalla biotecnologia, come la fermentazione di precisione per l'ottimizzazione del sapore.
• Formulazione del sapore basata sull'intelligenza artificiale per creare profili umami complessi con ingredienti clean-label.
Q9. In che modo le politiche normative influenzano l'industria dei sapori umami in diverse regioni?
• Le normative statunitensi (FDA) e dell'Unione Europea (EFSA) impongono standard di etichettatura e sicurezza sul glutammato monosodico (MSG) e altri esaltatori di umami.
• I paesi dell'Asia-Pacifico hanno normative più indulgenti, sostenendo l'espansione dei prodotti a base di MSG.
• Requisiti di etichettatura pulita più severi in Nord America ed Europa stanno guidando gli investimenti in alternative umami naturali e biologiche.
• Gli standard di sostenibilità e la trasparenza nell'approvvigionamento degli ingredienti stanno influenzando le formulazioni dei prodotti.
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche