Approfondimento del mercato della malattia dell'asma, epidemiologia e previsioni (2024-2032F)

Enfasi sulle terapie commercializzate [TEZSPIRE, TRELEGY ELLIPTA, ARNUITY ELLIPTA, CINQAIR (reslizumab), FASENRA, (benralizumab), DUPIXENT (dupilumab), NUCALA (mepolizumab), AIRSUPRA (albuterolo e budesonide), e XOLAIR (omalizumab)]; Terapie emergenti [GSK3511294, Givinostat, Masitinib (AB07105), PT010, Dexpramipexole Dihydrochloride, PBF-680, ARS 1, MEDI3506 (tozorakimab), AZD1402 (PRS-060), e Atuliflapon (AZD5718)] e Paese

Geografia:

Global

Industria:

Sanità

Ultimo aggiornamento:

Jul 2024

Mercato dell'Asma - Epidemiologia e Dimensioni e Previsioni del Mercato


Dimensioni e previsioni del mercato dell'asma


Il mercato dell'asma è stato valutato a circa 25 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che crescerà a un forte CAGR di circa ~5% durante il periodo di previsione (2024-2032) grazie alla solida attività della pipeline, ai progressi nella ricerca genetica e allo sviluppo di farmaci centrato sul paziente.


Analisi del mercato dell'asma


Il mercato dell'asma sta registrando una crescita significativa, trainata dalla crescente prevalenza dell'asma a livello globale e dai progressi nelle opzioni terapeutiche. Questo mercato comprende un'ampia gamma di trattamenti, tra cui broncodilatatori, corticosteroidi per inalazione, inalatori combinati, modificatori dei leucotrieni e farmaci biologici, che soddisfano varie esigenze, dal sollievo rapido al controllo a lungo termine. La crescente consapevolezza sulla gestione dell'asma, il miglioramento delle tecniche diagnostiche e lo sviluppo della medicina personalizzata stanno contribuendo all'espansione del mercato. Inoltre, le politiche governative di supporto e la crescente spesa sanitaria stanno migliorando l'accesso a trattamenti avanzati per l'asma. Le principali aziende farmaceutiche stanno investendo pesantemente nella ricerca e nello sviluppo, favorendo ulteriormente la crescita e l'innovazione del mercato.


L'invecchiamento della popolazione globale è un importante motore del mercato dell'asma. Con l'avanzare dell'età, il rischio di sviluppare asma aumenta a causa dell'esposizione cumulativa a fattori di rischio come il fumo e gli inquinanti ambientali. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni dovrebbe raddoppiare entro il 2050, raggiungendo circa 2,1 miliardi, espandendo così il potenziale bacino di pazienti affetti da asma​.


Asma: Panoramica della malattia


Causa:Il fumo è il principale fattore di rischio per l'ASMA e, nonostante gli sforzi di salute pubblica per ridurre la prevalenza del fumo, rimane un'abitudine diffusa, in particolare nei paesi in via di sviluppo. L'OMS stima che ci siano oltre 1,3 miliardi di consumatori di tabacco in tutto il mondo e questa persistente abitudine al fumo continua a guidare i tassi di incidenza dell'ASMA.


Fattori ambientali: L'aumentata esposizione all'inquinamento atmosferico, alle polveri occupazionali e alle sostanze chimiche è un altro importante motore del mercato dell'asma. L'urbanizzazione e l'industrializzazione nelle economie emergenti contribuiscono a livelli di esposizione più elevati, esacerbando l'incidenza dell'asma.


Nell'asma, gli sforzi di adozione e attuazione hanno portato a significativi progressi nella gestione della malattia e nella cura del paziente. Le approvazioni normative per terapie innovative, come i farmaci per l'esclusione dell'esone e le terapie geniche, hanno fornito ai pazienti l'accesso a trattamenti mirati alle cause genetiche sottostanti della malattia.


Asma: Diagnosi


La diagnosi di asma comporta una combinazione di storia clinica, esame fisico e test diagnostici. I medici iniziano valutando sintomi come respiro sibilante, mancanza di respiro, oppressione toracica e tosse, soprattutto se questi sintomi peggiorano di notte o con l'esercizio fisico. Un'anamnesi dettagliata aiuta a identificare potenziali fattori scatenanti e la storia familiare di asma o allergie. I test di funzionalità polmonare, come la spirometria, misurano la funzionalità polmonare valutando il flusso d'aria e il volume, contribuendo a confermare la diagnosi. Possono essere condotti test aggiuntivi, come il monitoraggio del flusso di picco, il test di provocazione con metacolina e i test allergici, per escludere altre condizioni e identificare specifici fattori scatenanti l'asma.


Asma: Trattamento


Il trattamento dell'asma comprende un approccio multiforme progettato per controllare i sintomi, prevenire le esacerbazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Fondamentali per la gestione dell'asma sono i broncodilatatori, che includono beta-agonisti a breve durata d'azione (ad es., albuterolo) che forniscono un sollievo rapido rilassando i muscoli che circondano le vie aeree durante gli attacchi acuti. Per il controllo a lungo termine, i corticosteroidi per inalazione (ad es., fluticasone, budesonide) sono fondamentali, in quanto riducono l'infiammazione cronica e l'iperresponsività delle vie aeree. Gli inalatori combinati, che abbinano corticosteroidi per inalazione con beta-agonisti a lunga durata d'azione (ad es., fluticasone/salmeterolo), sono spesso prescritti per l'asma da moderata a grave per fornire un sollievo prolungato dai sintomi e migliorare la funzionalità polmonare.


I modificatori dei leucotrieni, come il montelukast, offrono un ulteriore livello di controllo bloccando i leucotrieni, sostanze chimiche che contribuiscono all'infiammazione e alla broncocostrizione. Questi farmaci orali sono particolarmente utili per i pazienti con asma sensibile all'aspirina o per coloro che preferiscono un'alternativa ai farmaci per inalazione. Per gli individui con asma grave, i farmaci biologici, come omalizumab e mepolizumab, rappresentano opzioni terapeutiche avanzate. Questi anticorpi monoclonali mirano a specifici percorsi coinvolti nel processo infiammatorio, fornendo sollievo ai pazienti che non rispondono adeguatamente ai trattamenti convenzionali.


L'immunoterapia è un'altra strategia, particolarmente efficace per l'asma scatenata dalle allergie. Attraverso iniezioni antiallergiche o compresse sublinguali, i pazienti possono ottenere la desensibilizzazione a specifici allergeni, riducendo così i sintomi dell'asma. Inoltre, le misure di controllo dello stile di vita e dell'ambiente svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell'asma. L'identificazione ed evitamento dei fattori scatenanti, come allergeni, fumo e inquinamento, insieme al mantenimento di uno stile di vita sano attraverso l'esercizio fisico regolare e la gestione del peso, sono componenti essenziali del trattamento.


L'educazione e l'autogestione sono altrettanto vitali. I pazienti devono essere dotati di conoscenze sulle corrette tecniche di inalazione, sull'importanza dell'aderenza alla terapia e su come riconoscere i primi segnali di peggioramento dell'asma. Il monitoraggio regolare e il follow-up con i professionisti sanitari assicurano che il piano di trattamento sia efficace e che vengano apportate le modifiche necessarie, fornendo un approccio personalizzato e proattivo alla cura dell'asma.


Asma: Strategie terapeutiche


La gestione dell'asma comporta una serie di strategie terapeutiche volte a controllare i sintomi, prevenire le esacerbazioni e migliorare la qualità della vita complessiva. Le strategie chiave includono:



  • Broncodilatatori: I farmaci per il sollievo rapido come i beta-agonisti a breve durata d'azione (ad es., albuterolo) vengono utilizzati per rilassare i muscoli intorno alle vie aeree durante un attacco d'asma, fornendo un sollievo immediato dai sintomi.

  • Corticosteroidi per inalazione: Questi farmaci antinfiammatori (ad es., fluticasone, budesonide) sono la pietra angolare del controllo dell'asma a lungo termine, riducendo l'infiammazione delle vie aeree e prevenendo i sintomi cronici.

  • Inalatori combinati: Contenenti sia corticosteroidi per inalazione che beta-agonisti a lunga durata d'azione (ad es., fluticasone/salmeterolo), questi inalatori forniscono sia il controllo immediato che a lungo termine dei sintomi, rendendoli adatti per l'asma da moderata a grave.

  • Modificatori dei leucotrieni: I farmaci orali come il montelukast bloccano i leucotrieni, sostanze chimiche infiammatorie che il corpo rilascia durante un attacco d'asma, contribuendo a prevenire e controllare i sintomi dell'asma.

  • Farmaci biologici: Terapie mirate come gli anticorpi monoclonali (ad es., omalizumab, mepolizumab) sono utilizzate per l'asma grave, in particolare nei pazienti con specifici fenotipi o in quelli che non rispondono ai trattamenti standard.

  • Immunoterapia: Iniezioni antiallergiche o compresse sublinguali possono essere raccomandate per l'asma scatenata dalle allergie, con l'obiettivo di desensibilizzare il sistema immunitario a specifici allergeni.

  • Controllo dello stile di vita e dell'ambiente: Evitare i fattori scatenanti l'asma, come allergeni, fumo e inquinamento, insieme all'esercizio fisico regolare e al mantenimento di un peso sano, sono fondamentali nella gestione dell'asma.



Asma: Epidemiologia


Il rapporto sull'epidemiologia dell'asma include dati storici e previsionali, segmentati da vari parametri. Copre:



  • Popolazione prevalente totale di asma nei 7MM

  • Casi di asma specifici per gravità

  • Casi specifici per tipo di asma grave

  • Popolazione prevalente di asma specifica per età nei 7MM


L'analisi si estende al mercato dei 7MM, inclusi Stati Uniti, paesi EU5 (Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito) e Giappone, dal 2024 al 2032.


Mercato dell'Asma - Epidemiologia e Segmentazione del Rapporto di Mercato


Principali approfondimenti:


Questa sezione fornisce una panoramica dell'epidemiologia dell'asma nelle regioni dei 7MM.



  • Gli individui di età pari o superiore a 60 anni hanno avuto la più alta prevalenza di asma negli Stati Uniti, pari al 34%.

  • Il fumo è la causa principale, con rischi aggiuntivi derivanti dai rischi professionali e dall'inquinamento atmosferico.

  • L'asma grava notevolmente sui sistemi sanitari a causa degli elevati costi di trattamento, dei ricoveri ospedalieri e delle esigenze di gestione a lungo termine.


Gli Stati Uniti detengono la quota dominante del mercato nel 2023.


Nel 2023, gli Stati Uniti detengono una quota dominante del mercato dell'asma grazie a diversi fattori chiave. Le avanzate infrastrutture sanitarie del paese e gli importanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo medico promuovono la continua innovazione dei trattamenti per l'asma. L'elevata prevalenza dell'asma tra la popolazione, unita alla diffusa consapevolezza e alla diagnosi precoce, genera una domanda sostanziale sia di farmaci preventivi che terapeutici. Inoltre, il forte sostegno governativo e le favorevoli politiche di rimborso rendono i trattamenti avanzati più accessibili ai pazienti. La presenza di aziende farmaceutiche leader negli Stati Uniti accelera l'introduzione di terapie all'avanguardia, garantendo la crescita del mercato. Inoltre, gli ampi studi clinici e le approvazioni normative negli Stati Uniti stabiliscono standard globali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leadership nel mercato dell'asma.


Asma: Profilo Farmaco


I farmaci per l'asma sono cruciali per la gestione dei sintomi e la prevenzione degli attacchi. I broncodilatatori, come l'albuterolo, forniscono un sollievo rapido rilassando i muscoli delle vie aeree. I corticosteroidi inalatori, come il fluticasone, riducono l'infiammazione e prevengono i sintomi a lungo termine. Gli inalatori combinati, contenenti sia corticosteroidi che broncodilatatori a lunga durata d'azione, offrono un controllo completo per l'asma da moderata a grave. I modificatori dei leucotrieni, come il montelukast, bloccano le sostanze chimiche infiammatorie e sono spesso utilizzati per la gestione a lungo termine.


Asma: Terapie Commercializzate


TEZSPIRE (tezepelumab-ekko):


Descrizione


TEZSPIRE (tezepelumab-ekko) è un farmaco a base di anticorpi monoclonali utilizzato per il trattamento dell'asma grave. Agisce prendendo di mira e inibendo la linfopoietina stromale timica (TSLP), una citochina chiave coinvolta nella risposta infiammatoria associata all'asma. TEZSPIRE è progettato per i pazienti che non raggiungono un controllo adeguato con le terapie standard, riducendo la frequenza delle esacerbazioni dell'asma. Somministrato tramite iniezione sottocutanea, offre una nuova opzione terapeutica per le persone con asma difficile da controllare. Approvato dalla FDA, TEZSPIRE rappresenta un significativo progresso nelle terapie biologiche per le condizioni respiratorie.


Informazioni Dettagliate sul Prodotto Incluse nel Rapporto…


Mercato dell'Asma - Epidemiologia e Tendenze di Mercato


Panoramica del Settore dell'Asma


Il Mercato dell'Asma è competitivo, con diversi operatori di mercato 7MM e internazionali. I principali attori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lanci di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali attori che operano nel mercato sono AstraZeneca, GSK plc, Cipla, Teva Pharmaceutical Industries Ltd., Sanofi, Avillion LLP, Novartis AG, CHIESI Farmaceutici S.p.A., Boehringer Ingelheim International GmbH e AB Science.


Notizie sul Mercato dell'Asma



  • Febbraio 2023,Pulmatrix ha avviato uno studio di Fase 2b, somministrando la prima dose di PUR1900 per l'Aspergillosi Broncopolmonare Allergica (ABPA) e l'Asma. Lo studio globale valuterà la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia per 16 settimane, supportando la collaborazione di Pulmatrix con Cipla per portare la terapia ai pazienti con asma, con dati di proof-of-concept previsti entro la metà del 2024.


Copertura del Rapporto sul Mercato dell'Asma


Mercato dell'Asma - Epidemiologia e Tabella di Mercato


Motivi per acquistare questo rapporto:



  • Lo studio include l'analisi delle dimensioni del mercato e delle previsioni convalidate da esperti chiave del settore autenticati.

  • Il rapporto presenta una rapida panoramica delle prestazioni complessive del settore a colpo d'occhio.

  • Il rapporto copre un'analisi approfondita dei principali attori del settore con un focus primario sui principali dati finanziari aziendali, portafogli di prodotti, strategie di espansione e sviluppi recenti.

  • Esame dettagliato di driver, restrizioni, tendenze chiave e opportunità prevalenti nel settore.

  • Lo studio copre in modo completo il mercato in diversi segmenti.

  • Analisi a livello regionale approfondita del settore.


Opzioni di personalizzazione:


Il Mercato Globale dell'Asma può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Inoltre, UMI capisce che potresti avere le tue esigenze aziendali, quindi sentiti libero di contattarci per ottenere un rapporto che soddisfi completamente le tue esigenze.


Indice

Metodologia di Ricerca per il Mercato dell'Asma - Epidemiologia e Previsioni di Mercato(2024-32F)


L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del Mercato dell'Asma sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare la popolazione totale prevalente di asma e l'adozione di terapie per l'asma in 7 mercati principali. È stata condotta un'esauriente ricerca secondaria per raccogliere i dati storici del mercato e la prevalenza delle malattie e stimare le dimensioni attuali del mercato. In secondo luogo, per convalidare queste intuizioni, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, sono state condotte esaurienti interviste primarie con esperti del settore lungo la catena del valore del mercato globale dell'asma. Per l'ipotesi e la convalida dei dati di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo utilizzato un approccio top-down/bottom-up per prevedere la popolazione di pazienti e le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di scomposizione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e dei sottosegmenti del settore. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:


Analisi delle Dimensioni Storiche del Mercato


Fase 1: Studio Approfondito delle Fonti Secondarie:


È stato condotto un ampio studio secondario per raccogliere dati sui tassi di prevalenza/incidenza, sui tassi diagnostici, sui tassi di trattamento, sulle dimensioni storiche del mercato, ecc., per il Mercato dell'Asma. Ciò ha comportato l'utilizzo di fonti interne come relazioni annuali e rendiconti finanziari, presentazioni delle prestazioni, comunicati stampa, ecc., e fonti esterne tra cui riviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni dei concorrenti, rapporti settoriali, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili. Questa fase ha garantito una solida comprensione dell'epidemiologia e del contesto storico del mercato.


Fase 2: Indagine Epidemiologica Esauriente


Per migliorare l'accuratezza dei dati epidemiologici, abbiamo impiegato un approccio in più fasi:


Revisione della Letteratura:Una revisione esauriente di riviste sottoposte a revisione paritaria, dati di studi clinici e studi epidemiologici per stabilire i tassi di prevalenza e incidenza di base.


Analisi del Database:Utilizzo di database specializzati come WHO, CDC e registri sanitari nazionali per corroborare i risultati e perfezionare le stime di prevalenza e incidenza.


Cross-Validazione:Cross-referencing dei dati provenienti da più fonti per garantire la coerenza e l'affidabilità delle stime epidemiologiche.


Fase 3: Segmentazione del Mercato:


Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato del Mercato dell'Asma, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche sul mercato e condividere per diversi segmenti, sottosegmenti e prodotti per le principali regioni. Il rapporto include i principali segmenti come terapie commercializzate, terapie emergenti e regioni. Ulteriori analisi a livello di paese sono state condotte per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.


Fase 4: Analisi dei Fattori:


Dopo aver acquisito i dati storici di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliata dei fattori per stimare lo scenario attuale del mercato dell'asma. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come terapie commercializzate, terapie emergenti e il paese (7MM) del mercato dell'asma. È stata condotta un'analisi approfondita per gli scenari della domanda e dell'offerta, considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, l'espansione aziendale e i lanci di prodotti nel settore del mercato dell'asma.


Stima e Previsione delle Dimensioni Attuali del Mercato


Dimensioni attuali del mercato:Sulla base di approfondimenti attuabili dai 3 passaggi precedenti, siamo arrivati alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel Mercato dell'Asma e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le quote percentuali richieste, le ripartizioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e sono state verificate attraverso interviste primarie.


Stima e Previsione:Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi a diversi fattori, tra cui driver e tendenze, restrizioni e opportunità disponibili per gli stakeholder. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ad esempio l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alle previsioni di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei 7 principali mercati. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:


Le dimensioni del mercato del settore, in termini di ricavi (USD), la popolazione prevalente e i trattamenti disponibili per l'asma e il tasso di adozione del mercato dell'asma nei 7 principali mercati a livello nazionale


Tutte le quote percentuali, suddivisioni e ripartizioni dei segmenti e sotto-segmenti di mercato


Attori chiave nel mercato globale dell'asma in termini di prodotti offerti. Inoltre, le strategie di crescita adottate da questi attori per competere nel mercato in rapida crescita.


Validazione delle dimensioni e della quota di mercato


Ricerca primaria:Sono stati condotti colloqui approfonditi con i Key Opinion Leader (KOL) tra cui dirigenti di alto livello (CXO/VP, responsabili delle vendite, responsabili del marketing, responsabili operativi, responsabili regionali, responsabili nazionali, ecc.) in tutte le principali regioni. Oltre a ciò, sono stati condotti colloqui con professionisti sanitari, tra cui medici, chirurghi e medici specialisti, per ottenere informazioni specifiche sull'epidemiologia. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riassunti e sono state eseguite analisi statistiche per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando quindi le informazioni in informazioni utili.


Suddivisione dei partecipanti primari in diverse regioni


Mercato dell'asma - Epidemiologia e grafico di mercato


Ingegneria di mercato


La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per arrivare a numeri statistici precisi per ogni segmento e sotto-segmento del mercato globale dell'asma. Dopo aver studiato vari parametri e tendenze nelle terapie commercializzate, nelle terapie emergenti e nelle regioni del mercato globale dell'asma, i dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sotto-segmenti.


L'obiettivo principale dello studio sul mercato globale dell'asma


Le attuali e future tendenze del mercato globale dell'asma sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la loro discrezionalità sugli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le attuali e future tendenze del mercato hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato inesplorato per beneficiare di un vantaggio del primo attore. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:



  • Analizzare le dimensioni attuali e previste del mercato dell'asma in termini di valore (USD). Inoltre, analizzare le dimensioni attuali e previste del mercato di diversi segmenti e sotto-segmenti.

  • Stimare accuratamente la prevalenza e i tassi di incidenza dell'asma e comprendere i tassi di diagnosi e trattamento, contribuendo all'identificazione di esigenze mediche insoddisfatte e potenziali opportunità di mercato.

  • I segmenti nello studio includono aree delle terapie commercializzate, delle terapie emergenti e delle regioni.

  • Definire e analizzare il quadro normativo per l'asma

  • Analizzare le dimensioni attuali e previste del mercato dell'asma per i 7 principali mercati.

  • I principali paesi delle regioni studiate nel rapporto includono Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna e Giappone.

  • Profili aziendali del mercato dell'asma e le strategie di crescita adottate dagli attori del mercato per sostenersi nel mercato in rapida crescita.

  • Condurre analisi a livello nazionale per valutare l'adozione di modelli di test e terapie in regioni specifiche.



Domande frequenti FAQ

Q1: Che cos'è l'asma?

Q2: Qual è l'attuale dimensione del mercato e il potenziale di crescita del mercato dell'asma?

T3: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato dell'asma?

T4: Qual è lo scenario epidemiologico generale dell'asma in 7MM?

T5: Quale paese dominerà il mercato dell'asma?

Correlati Report

I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche

Mercato della Spettrometria di Massa: Analisi Attuale e Previsioni (2025-2033)

Mercato della Spettrometria di Massa: Analisi Attuale e Previsioni (2025-2033)

Focus sul Prodotto (Strumenti, Materiali di Consumo e Servizi); Tecnologia (Spettrometria di Massa a Cromatografia Liquida-Quadrupolo, Spettrometria di Massa a Cromatografia Gassosa (GC-MS), Spettrometria di Massa a Trasformata di Fourier (FT-MS), Spettrometria di Massa a Tempo di Volo (TOFMS), Spettrometria di Massa a Desorbimento/Ionizzazione Laser Assistita da Matrice-Tempo di Volo (MALDI-TOF), Spettrometria di Massa a Settore Magnetico e Altri); Applicazione (Proteomica, Metabolomica, Glicomica e Altri); Utente Finale (Istituzioni Governative e Accademiche, Aziende Farmaceutiche e Biotecnologiche, Altri) e Regione/Paese

May 8, 2025

Mercato della Mastopessi: Analisi e Previsioni Attuali (2025-2033)

Mercato della Mastopessi: Analisi e Previsioni Attuali (2025-2033)

Enfasi sulla Tecnica (Lifting Mammario ad Ancora, Lifting Mammario a Mezzaluna, Lifting Benelli-Lollipop, e Altri); Utente Finale (Ospedali, Cliniche Specialistiche, e Altri); e Regione/Paese

May 8, 2025

Mercato delle Tecnologie di Riproduzione Assistita: Analisi e Previsioni Attuali (2025-2033)

Mercato delle Tecnologie di Riproduzione Assistita: Analisi e Previsioni Attuali (2025-2033)

Focus su Per Prodotto (Strumenti, Accessori e Monouso, Reagenti e Mezzi); Per Tecnologia (Fecondazione In Vitro (FIVET), Inseminazione Artificiale, Altri) Per Utente Finale (Ospedali, Cliniche per la Fertilità, Altri); e Regione/Paese

May 5, 2025

Mercato della N-Acetil-L-Cisteina: Analisi Attuale e Previsioni (2025-2033)

Mercato della N-Acetil-L-Cisteina: Analisi Attuale e Previsioni (2025-2033)

Focus sulla Forma (Compresse, Polvere e Altri); Applicazione (Farmaci, Integratori Alimentari e Altri); Canale di Distribuzione (Farmacie, Supermercati e Ipermercati, Online e Altri); e Regione/Paese

April 30, 2025