- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi sul Tipo di Attrezzatura (Movimento Terra, Veicoli da Costruzione, Movimentazione Materiali e Attrezzature per la Costruzione di Strade e Calcestruzzo); Applicazione (Costruzione Stradale, Edilizia e Altro); Autonomia (Semi-Autonoma e Completamente Autonoma); Regione/Paese
Il mercato delle attrezzature edili autonome è stato valutato a 13.293,4 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un robusto CAGR di circa il 7,3% durante il periodo di previsione (2024-2032) a causa della crescente domanda di automazione per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la produttività nei progetti infrastrutturali su larga scala.
Il mercato delle attrezzature edili autonome mira a creare ed espandere l'uso di macchinari e veicoli autonomi nelle attività di costruzione. Le tecnologie, che includono AI, IoT e robotica, sono utilizzate in macchinari per il movimento terra, attrezzature per la movimentazione dei materiali, veicoli da costruzione e attrezzature per la costruzione di calcestruzzo e strade. I fattori chiave di questo mercato sono la crescente domanda di progetti infrastrutturali su larga scala, l'aumento dei costi del lavoro, la carenza di manodopera e la necessità di una maggiore sicurezza ed efficienza operativa nei cantieri. L'automazione delle costruzioni non solo riduce il costo dell'intervento umano, ma riduce anche gli errori, migliora la produttività e riduce i tempi di inattività, rendendola un punto di espansione chiave nel settore edile mondiale.
Il mercato è stato fortemente influenzato dalle tecnologie, con AI, machine learning, GPS e tecnologie basate su sensori che trasformano le attrezzature edili in macchine più intelligenti ed efficienti. I miglioramenti nella produttività complessiva del sito sono resi possibili dal fatto che i sistemi autonomi sono ora in grado di svolgere compiti complessi come scavi, livellamenti e carico di materiali con un input umano minimo o nullo. Il settore si sta spostando verso la digitalizzazione e l'automazione sta crescendo, mentre le recenti fusioni e acquisizioni, come l'acquisizione di B2W Software da parte di Trimble e la collaborazione di Caterpillar con le società tecnologiche, riflettono questa tendenza. Stanno contribuendo a migliorare l'integrazione del software all'interno delle attrezzature edili, aumentando le prestazioni delle attrezzature e la conoscenza operativa attraverso l'analisi dei dati in tempo reale.
Si prevede che i mercati in più rapida crescita per le attrezzature edili autonome provengano da paesi come Cina, India e Stati Uniti, che sono attualmente in fase di rapida urbanizzazione, ingenti investimenti in infrastrutture e progetti di smart city guidati dal governo. Ad accelerare il futuro di questo mercato è un governo cinese che sostiene lo sviluppo delle infrastrutture e l'adozione di AI. Proprio come Atmanirbhar Bharat dell'India e l'Infrastructure Investment and Jobs Act del governo statunitense, questi stanno rendendo l'ambiente circostante favorevole all'uso delle tecnologie di costruzione più avanzate. Queste politiche, per incoraggiare il completamento più rapido, luoghi di lavoro più sicuri ed efficienza dei costi, spingeranno per un numero ancora maggiore di attrezzature autonome.
Questa sezione discute le principali tendenze del mercato che stanno influenzando i vari segmenti delle attrezzature edili autonome, come identificato dal nostro team di esperti di ricerca.
Politiche governative a sostegno del settore delle attrezzature edili autonome
Ecco alcune politiche governative a sostegno della crescita e dell'adozione del settore delle attrezzature edili autonome:
Iniziative di sviluppo infrastrutturale:
I governi stanno intraprendendo molti progetti infrastrutturali su larga scala (come smart city, autostrade, ponti e servizi pubblici) che supportano il crescente utilizzo di tecnologie di costruzione automatizzate. La Belt and Road Initiative (BRI) cinese, che ha portato a investire oltre 1 trilione di dollari in infrastrutture in tutta l'Africa e l'Asia, così come la Smart Cities Mission dell'India, offrono modi per farlo attraverso tecnologie di costruzione avanzate, comprese le attrezzature autonome.
Sovvenzioni e incentivi:
Alcuni governi offrono incentivi finanziari, sgravi fiscali e sovvenzioni per le imprese edili che investono in automazione, robotica e macchinari guidati da AI. Nella Robot Revolution Initiative del Giappone, l'automazione delle costruzioni è incoraggiata attraverso l'implementazione di tecnologia semi-autonoma e autonoma nelle aziende
Normative sulla sicurezza e l'efficienza:
Norme di sicurezza più rigorose impongono l'uso della tecnologia per ridurre al minimo i rischi di costruzione, motivando le aziende ad adottare attrezzature autonome che migliorino la precisione e riducano l'errore umano. Tuttavia, agenzie statunitensi come l'OSHA (Occupational Safety and Health Administration) contribuiscono a promuovere le innovazioni in materia di sicurezza, che fanno rivivere la domanda di macchinari autonomi. Le politiche di costruzione ecologica e di sostenibilità sollecitano l'utilizzo di macchinari puliti ed efficienti per le utenze, il che incoraggia l'adozione di soluzioni di costruzione automatizzate. Programmi come la Smart Cities Mission dell'India e la Belt and Road Initiative (BRI) della Cina danno priorità alle tecnologie di costruzione avanzate, comprese le attrezzature autonome.
Politiche di sostenibilità ambientale:
Le politiche che promuovono la costruzione ecologica e la sostenibilità spingono per l'adozione di macchinari più puliti ed efficienti. Tuttavia, sulla scia del Green Deal europeo, in cui si prevedono obiettivi di emissione rigorosi e una maggiore efficienza energetica nelle costruzioni, le attrezzature autonome elettriche o ibride sono incoraggiate dall'UE.
Supporto al progresso tecnologico:
I governi stanno finanziando la R&S per AI, IoT e robotica, che supportano direttamente lo sviluppo di attrezzature edili autonome. Ad esempio, la National Strategy for AI della Corea del Sud e l'Industry 4.0 Initiative della Germania tentano entrambe di aumentare le capacità di automazione del settore nell'industria delle costruzioni.
Normative sul lavoro e sulla forza lavoro:
La carenza di manodopera e le normative che limitano l'uso di manodopera migrante hanno spinto i governi a sostenere l'adozione di attrezzature autonome per sostenere la produttività. L'automazione delle costruzioni riceve sostegno rispettivamente da Australia e Canada come soluzione alle sfide del mercato del lavoro.
Queste politiche creano collettivamente un ambiente favorevole allo sviluppo e all'espansione delle tecnologie di costruzione autonome, facilitando una più rapida adozione e crescita nel settore.
Si prevede che la regione APAC crescerà con un CAGR significativo durante il periodo di previsione
Progetti infrastrutturali su larga scala, rapida urbanizzazione, investimenti governativi in infrastrutture moderne e aumento del potere d'acquisto nelle città a livello globale sono i fattori chiave che alimentano il mercato APAC per le attrezzature edili autonome. I principali paesi come Cina, India, Giappone e Corea del Sud sono il fulcro principale del mercato in questa regione. Tra le sue ragioni per l'utilizzo di macchinari automatizzati per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la produttività del cantiere, c'è il fatto che la domanda di tali macchinari è stata guidata dal lavoro di paesi come la Cina sulla sua Belt and Road Initiative, l'India sulla sua Smart Cities Mission e il Giappone sulla sua attenzione alla ricostruzione delle infrastrutture urbane. Con un mix di attrezzature semi-autonome e completamente autonome necessarie per completare questi progetti in un lasso di tempo, con precisione e facendo meno affidamento sulla manodopera, l'APAC è una delle regioni in più rapida crescita all'interno del mercato.
L'adozione di attrezzature edili autonome nella regione è ulteriormente alimentata dai progressi tecnologici in AI, IoT e robotica, nonché dal sostegno del governo alla digitalizzazione e all'automazione del settore. Ad esempio, la Cina sta collaborando con società tecnologiche per l'integrazione di AI nelle costruzioni e la Robot Revolution Initiative del Giappone e la spinta alla produzione intelligente della Corea del Sud hanno contribuito a creare un buon contesto per questo mercato. Altri fattori che hanno accelerato il passaggio a soluzioni autonome sono l'aumento dei costi del lavoro e la carenza di manodopera nei paesi sviluppati come il Giappone e la Corea del Sud. La tendenza delle città intelligenti e delle infrastrutture sostenibili sta vedendo sempre più paesi nell'APAC investire e il mercato è pronto per una maggiore crescita, guidata dalla domanda sia di aggiornamenti delle infrastrutture sia della prossima generazione di tecnologie di costruzione.
Il mercato delle attrezzature edili autonome è competitivo e frammentato, con la presenza di diversi operatori di mercato globali e internazionali. I principali operatori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lancio di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali operatori che operano nel mercato sono Caterpillar, Bobcat Company, CNH Industrial America LLC, Built Robotics, AB Volvo, Komatsu Ltd., Hitachi Construction Machinery Co. Ltd., Royal Truck & Equipment, Sany Group e TOPCON CORPORATION.
Luglio 2024 - Il consiglio di amministrazione di Doosan Bobcat ha annunciato che prevede che Doosan Robotics completi una fusione con Doosan Bobcat. Si prevede che la fusione sarà avviata all'inizio del prossimo anno.
Attributo del rapporto | Dettagli |
Anno base | 2023 |
Periodo di previsione | 2024-2032 |
Slancio di crescita | Accelerazione a un CAGR del 7,3% |
Dimensione del mercato nel 2023 | 13.293,4 milioni di dollari |
Analisi regionale | Nord America, Europa, APAC, Resto del mondo |
Principale regione contributiva | Si prevede che l'Asia-Pacifico crescerà al CAGR più alto durante il periodo previsto |
Principali paesi coperti | Stati Uniti, Canada, Germania, Spagna, Italia, Francia, Regno Unito, Cina, Giappone, Australia e India |
Società profilate | Caterpillar, Bobcat Company, CNH Industrial America LLC, Built Robotics, AB Volvo, Komatsu Ltd., Hitachi Construction Machinery Co. Ltd., Royal Truck & Equipment, Sany Group e TOPCON CORPORATION. |
Ambito del rapporto | Tendenze, driver e vincoli del mercato; Stima e previsione delle entrate; Analisi della segmentazione; Analisi della domanda e dell'offerta; Panorama competitivo; Profilazione aziendale |
Segmenti coperti | Per tipo di attrezzatura; Per applicazione; Per autonomia; Per regione/paese |
Lo studio include l'analisi della dimensione del mercato e delle previsioni convalidate da esperti chiave del settore autenticati.
Il rapporto presenta una rapida panoramica della performance complessiva del settore a colpo d'occhio.
Il rapporto copre un'analisi approfondita dei principali competitor del settore con un focus primario sui principali dati finanziari aziendali, sui portafogli di prodotti, sulle strategie di espansione e sugli sviluppi recenti.
Esame dettagliato dei driver, dei vincoli, delle tendenze chiave e delle opportunità prevalenti nel settore.
Lo studio copre in modo completo il mercato attraverso diversi segmenti.
Analisi approfondita a livello regionale del settore.
Il mercato globale delle attrezzature edili autonome può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a questo, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali, quindi non esitare a contattarci per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro delle attrezzature edili autonome globali sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare ed esplorare l'adozione di attrezzature edili autonome nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'esaustiva ricerca secondaria per raccogliere i dati storici del mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. In secondo luogo, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi per convalidare queste intuizioni. Inoltre, sono state condotte anche interviste primarie esaustive con esperti del settore lungo tutta la catena del valore delle attrezzature edili autonome globali. Dopo l'assunzione e la convalida dei dati di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di scomposizione del mercato e triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e sottosegmenti del settore. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Passaggio 1: Studio approfondito delle fonti secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato delle attrezzature edili autonome attraverso fonti interne aziendali come relazioni annuali e bilanci, presentazioni sulle prestazioni, comunicati stampa, ecc., e fonti esterne tra cui riviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni dei concorrenti, rapporti di settore, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Passaggio 2: Segmentazione del mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato delle attrezzature edili autonome, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni e quote di mercato storiche per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I principali segmenti inclusi nel rapporto sono Tipo di attrezzatura, Applicazione e Autonomia. Sono state condotte ulteriori analisi a livello di paese per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Passaggio 3: Analisi dei fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dei fattori dettagliata per stimare le dimensioni attuali del mercato delle attrezzature edili autonome. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come Tipo di attrezzatura, Applicazione e Autonomia delle attrezzature edili autonome. È stata condotta un'analisi approfondita degli scenari di domanda e offerta considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, espansioni aziendali e lanci di prodotti nel settore delle attrezzature edili autonome in tutto il mondo.
Dimensionamento attuale del mercato: Sulla base di informazioni utili ricavate dai 3 passaggi precedenti, siamo giunti alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel mercato globale delle attrezzature edili autonome e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le quote percentuali richieste e le suddivisioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e sono state verificate tramite interviste primarie.
Stima e previsione: Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi a diversi fattori, tra cui fattori trainanti e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per le parti interessate. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate le tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per giungere alla previsione di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Le dimensioni del mercato del settore, in termini di entrate (USD) e il tasso di adozione delle attrezzature edili autonome nei principali mercati a livello nazionale
Tutte le quote percentuali, le suddivisioni e le ripartizioni dei segmenti e dei sottosegmenti di mercato
I principali attori nel mercato globale delle attrezzature edili autonome in termini di prodotti offerti. Inoltre, le strategie di crescita adottate da questi attori per competere nel mercato in rapida crescita
Ricerca primaria: Sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leaders (KOL), tra cui dirigenti di alto livello (CXO/VP, responsabile vendite, responsabile marketing, responsabile operativo, responsabile regionale, responsabile paese, ecc.) nelle principali regioni. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riassunti ed è stata eseguita un'analisi statistica per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando quindi le informazioni in approfondimenti utilizzabili.
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per giungere a numeri statistici precisi per ciascun segmento e sottosegmento delle attrezzature edili autonome globali. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze nelle aree di Tipo di attrezzatura, Applicazione e Autonomia nelle attrezzature edili autonome globali.
Le tendenze di mercato attuali e future delle attrezzature edili autonome globali sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la propria discrezione per gli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le tendenze di mercato attuali e future hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato non sfruttato per beneficiare di un vantaggio di first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Analizzare le dimensioni attuali e previste del mercato delle attrezzature edili autonome in termini di valore (USD). Inoltre, analizzare le dimensioni attuali e previste del mercato di diversi segmenti e sottosegmenti
I segmenti nello studio includono le aree di Tipo di attrezzatura, Applicazione e Autonomia
Definire e analizzare il quadro normativo per l'industria delle attrezzature edili autonome
Analizzare la catena del valore coinvolta con la presenza di vari intermediari, insieme all'analisi dei comportamenti dei clienti e dei concorrenti del settore
Analizzare le dimensioni attuali e previste del mercato delle attrezzature edili autonome per la regione principale
I principali paesi delle regioni studiate nel rapporto includono Asia Pacifico, Europa, Nord America e il resto del mondo
Profili aziendali delle attrezzature edili autonome e le strategie di crescita adottate dagli operatori di mercato per sostenersi nel mercato in rapida crescita
Analisi approfondita a livello regionale del settore
Q1: Qual è l'attuale dimensione del mercato e il potenziale di crescita del mercato delle Attrezzature Edili Autonome?
Il mercato delle Attrezzature Edili Autonome è stato valutato a USD 13.293,4 milioni nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR del 7,3% durante il periodo di previsione (2024-2032).
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato delle Attrezzature Edili Autonome?
Il principale motore del mercato delle Attrezzature Edili Autonome è la crescente domanda di automazione per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la produttività nei progetti infrastrutturali su larga scala.
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore nel mercato delle attrezzature edili autonome in base all'applicazione?
Il segmento delle costruzioni edili detiene la quota maggiore del mercato delle attrezzature edili autonome per applicazione.
Q4: Quali sono le tecnologie emergenti e le tendenze nel mercato delle Attrezzature Edili Autonome?
Le tecnologie emergenti e le tendenze nel mercato delle attrezzature edili autonome includono l'integrazione dell'IA, la connettività IoT, la robotica, i macchinari ad alimentazione elettrica e l'analisi dei dati in tempo reale per una maggiore efficienza e sostenibilità.
Q5: Quale regione dominerà nel mercato delle attrezzature per la costruzione autonoma?
Si prevede che l'area geografica Asia-Pacifico (APAC) dominerà il mercato durante il periodo di previsione.
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche