- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi sul tipo (solare bifacciale a doppio vetro e solare bifacciale a vetro posteriore); Per tipo di telaio (con telaio e senza telaio); Per tecnologia (eterogiunzione con strato sottile intrinseco (HJT); contatto posteriore con emettitore passivato (PERC)); Per applicazione (residenziale, commerciale e industriale, utility); Regione/Paese

Il mercato del solare bifacciale è stato valutato 9,2 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà con un forte CAGR di circa il 15,83% durante il periodo di previsione (2024-2032). Il mercato del solare bifacciale è ancora emergente a causa della crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili ed economiche in tutto il mondo. Rispetto ai pannelli monofacciali, i pannelli solari bifacciali hanno una superficie di cattura della luce sul lato anteriore e l'altra superficie può raccogliere la luce riflessa. Questa generazione di energia a due facce aumenta l'efficienza del sistema del 10-30% a seconda delle condizioni come la riflettività del suolo e l'inclinazione. Negli ultimi anni si è notato un notevole interesse per questa tecnologia a causa della sua densità di potenza superiore e delle basse esigenze di spazio/infrastruttura aggiuntivi.
Inoltre, la crescente adozione di energia rinnovabile, unita all'enfasi sulla decarbonizzazione e all'adozione di fonti di energia sostenibili, è il fattore chiave per la crescita del mercato. Con il progresso della tecnologia e l'abbassamento dei costi di produzione, si prevede che i pannelli solari bifacciali saranno ampiamente adottati nei mercati commerciali e residenziali e favoriranno ulteriormente il processo di passaggio globale all'uso di energia pulita.
Il mercato dell'energia solare si è sviluppato costantemente negli ultimi dieci anni con l'aiuto della tecnologia che ha influenzato i prezzi e l'efficacia dell'energia. Una delle più promettenti è la tecnologia solare bifacciale che ha attirato l'attenzione a causa della generazione simultanea sia sulla superficie anteriore che su quella posteriore del pannello. Promuovendo la necessità di energie rinnovabili, i pannelli solari bifacciali hanno guadagnato un'ampia applicazione in diverse regioni, applicazioni, settori e industrie commerciali. Questo articolo esamina le tendenze attuali e future del mercato, le dinamiche dell'implementazione dei moduli bifacciali e i determinanti critici del prezzo dei pannelli bifacciali per comprendere meglio la natura dell'impatto delle soluzioni solari bifacciali sulle prospettive di generazione di energia del mondo.
Innovazione nei moduli fotovoltaici: la tecnologia solare bifacciale sta emergendo come un'innovazione nel mercato fotovoltaico in quanto fornisce maggiori guadagni di energia rispetto ai moduli monofacciali. A differenza dei pannelli solari tradizionali in cui solo la parte anteriore cattura i raggi del sole, il tipo bifacciale produce corrente da entrambi i lati e, in condizioni di montaggio specifiche, la produzione potrebbe essere aumentata fino al 30%. Questi progressi tecnologici hanno portato a concentrarsi su aree che ricevono alti livelli di irraggiamento, in particolare in aree con superfici riflettenti come neve, sabbia o acqua, poiché aumentano la produzione di energia.
L'uso della tecnologia solare bifacciale si è spostato dai tetti residenziali e industriali alle centrali elettriche su scala industriale. Gli Stati Uniti, la Cina, l'India e i paesi del Medio Oriente sono ora in prima linea nell'adozione di parchi solari bifacciali grazie ai loro ampi spazi e all'alto valore di irradianza. Ad esempio, i produttori solari della Super League cinese come LONGi e JA Solar hanno aumentato la produzione di moduli bifacciali a sufficienza per soddisfare la crescente domanda del mercato.

L'Asia-Pacifico ha contribuito in modo significativo all'espansione del mercato del solare bifacciale. Ciò è principalmente attribuito a fattori quali politiche governative di supporto, una crescente domanda di energia pulita e la capacità di produzione dei paesi della regione. Alcuni dei principali paesi nell'adozione della tecnologia solare bifacciale sono Cina, India, Giappone e Corea del Sud mentre si sforzano di raggiungere i loro obiettivi di energia rinnovabile e di passare da fonti di energia convenzionali. Anche le aziende cinesi, tra cui LONGi e JinkoSolar, sono state coinvolte nello sviluppo della tecnologia bifacciale. Pertanto, la Cina è in prima linea nella produzione e nell'utilizzo dei moduli. Pertanto, grazie a forti politiche governative, una maggiore produzione e crescenti esigenze di sistemi di energia rinnovabile efficaci nella regione Asia-Pacifico, è il mercato leader per il solare bifacciale.


Il mercato globale del solare bifacciale può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Inoltre, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali, quindi sentiti libero di contattarci per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del mercato globale del solare bifacciale sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare l'adozione del solare bifacciale nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'esaustiva ricerca secondaria per raccogliere i dati storici di mercato e stimare le dimensioni del mercato attuale. In secondo luogo, per convalidare queste intuizioni, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, sono state condotte anche interviste primarie approfondite con esperti del settore in tutta la catena del valore del mercato globale del solare bifacciale. Dopo l'assunzione e la convalida dei dati di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di suddivisione del mercato e triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e sottosegmenti del settore pertinenti. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Analisi delle dimensioni storiche del mercato
Passaggio 1: Studio approfondito delle fonti secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato del solare bifacciale attraverso fonti interne aziendali come relazioni annuali e bilanci, presentazioni delle prestazioni, comunicati stampa, ecc. e fonti esterne tra cui riviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni della concorrenza, rapporti di settore, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Passaggio 2: Segmentazione del mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato del solare bifacciale, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche sul mercato e quote per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I principali segmenti inclusi nel rapporto sono tipo, tipo di telaio, tecnologia e applicazione. Ulteriori analisi a livello di paese sono state condotte per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Passaggio 3: Analisi dei fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliata dei fattori per stimare le dimensioni attuali del mercato del solare bifacciale. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come tipo, tipo di telaio, tecnologia e applicazione del mercato solare bifacciale. È stata condotta un'analisi approfondita degli scenari lato domanda e offerta considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, espansione aziendale e lanci di prodotti nel settore del mercato solare bifacciale in tutto il mondo.
Stima e previsione delle dimensioni attuali del mercato
Dimensionamento del mercato attuale: Sulla base di informazioni utili dai 3 passaggi precedenti, siamo giunti alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel mercato globale del solare bifacciale e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le quote percentuali richieste e le suddivisioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario di cui sopra e sono state verificate tramite interviste primarie.
Stima e previsione: Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi a vari fattori, tra cui driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per le parti interessate. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alla previsione di mercato 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Convalida delle dimensioni e della quota di mercato
Ricerca primaria: Sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leaders (KOL) tra cui Top Level Executives (CXO/VP, Responsabile vendite, Responsabile marketing, Responsabile operativo, Responsabile regionale, Responsabile nazionale, ecc.) nelle principali regioni. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riepilogati ed è stata eseguita un'analisi statistica per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando quindi le informazioni in approfondimenti utilizzabili.
Suddivisione dei partecipanti primari nelle diverse regioni

Ingegneria del mercato
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per arrivare a numeri statistici precisi per ciascun segmento e sottosegmento del mercato globale del solare bifacciale. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze nelle aree del tipo, del tipo di telaio, della tecnologia e dell'applicazione nel mercato globale del solare bifacciale.
Le tendenze di mercato attuali e future del mercato globale del solare bifacciale sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche su cui basare la propria discrezione per gli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le tendenze di mercato attuali e future hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato non sfruttato per beneficiare di un vantaggio di first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Qual è la dimensione attuale del mercato e il potenziale di crescita del mercato solare bifacciale?
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato del solare bifacciale?
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato solare bifacciale per tipologia?
Q4: Quali sono le tecnologie e le tendenze emergenti nel mercato del solare bifacciale?
Q5: Quale regione dominerà il mercato del solare bifacciale?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche