- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi su olio base (olio minerale e olio sintetico); Tipo (Fluido idraulico, olio motore, olio per ingranaggi, fluido per trasmissione, grasso, olio per compressori e altri); Attrezzature (attrezzature per movimento terra, attrezzature per la movimentazione dei materiali, veicoli per edilizia pesante e altri); e Regione e Paese
Il mercato dei lubrificanti per l'edilizia è stato valutato a circa 9,5 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un robusto CAGR di circa il 3,5% durante il periodo di previsione (2024-2032). Il mercato dei lubrificanti per l'edilizia sta crescendo rapidamente, principalmente a causa dell'aumento delle attività edilizie, dell'elevata domanda di attrezzature edili con prestazioni migliori e del miglioramento della tecnologia dei lubrificanti per l'edilizia.
Nel corso degli anni, la meccanizzazione delle industrie ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del mercato dei lubrificanti, in quanto migliorano la durata delle apparecchiature e contribuiscono a mantenere l'efficienza per un periodo di tempo più lungo grazie alle loro proprietà che aiutano a ridurre l'attrito, il calore e l'usura tra i componenti meccanici a contatto tra loro. L'industria delle costruzioni è uno dei principali consumatori di lubrificanti, catturando una parte significativa della torta nel mercato globale dei lubrificanti. L'industria utilizza attrezzature pesanti come macchine movimento terra, macchine per la movimentazione dei materiali e veicoli da costruzione. Questi tipi di attrezzature sono comunemente utilizzati in condizioni difficili, con conseguente maggiore usura, pertanto, per operare in modo efficiente, le attrezzature richiedono frequentemente lubrificanti. Inoltre, l'attività di costruzione nelle economie in via di sviluppo sta crescendo a un ritmo rapido, aumentando così la domanda di attrezzature edili, aumentando quindi il consumo di lubrificanti.
Questa sezione illustra le principali tendenze del mercato che influenzano i segmenti dei fungicidi, come identificato dai nostri esperti di ricerca.
Segmento degli oli minerali che trasforma il settore
In base all'olio base, il mercato è suddiviso in oli minerali e sintetici. Di entrambi, l'olio minerale ha rappresentato una quota significativa del mercato e probabilmente manterrà la sua posizione durante il periodo di previsione. L'olio minerale può rientrare in una di queste tre categorie: gruppo I, gruppo II e gruppo III. Attualmente, l'olio minerale del gruppo II è ampiamente consumato grazie alla sua maggiore efficienza e alle minori emissioni. Inoltre, le industrie trovano facile la transizione dall'olio base del gruppo I all'olio base del gruppo II cambiando tecniche di lavoro, collaborando con nuovi produttori di olio base e cambiando attrezzature rispetto al gruppo IV, che è un olio completamente sintetico, con conseguente maggiore quota di olio minerale.
L'Asia-Pacifico ha rappresentato la quota maggiore del mercato.
L'Asia-Pacifico ha rappresentato una quota significativa del mercato e dovrebbe mostrare una crescita sostanziale durante il periodo di previsione a causa dell'aumento delle attività edili in paesi come Cina e India. Inoltre, i governi di diverse economie regionali stanno investendo pesantemente per migliorare le infrastrutture della nazione. A causa di tali fattori, la domanda di attrezzature e veicoli per l'edilizia è in aumento nella regione, aumentando così la domanda di lubrificanti.
I lubrificanti per l'edilizia sono competitivi, con diversi attori del mercato globale e internazionale. I principali attori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lanci di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali attori che operano nel mercato sono Chevron Corporation, BP p.l.c., Exxon Mobil Corporation, PetroChina Company Limited, Royal Dutch Shell Plc., TotalEnergies, Idemitsu Kosan Co., Ltd, China Petrochemical Corporation, LUKOIL e FUCHS. Diverse fusioni e acquisizioni insieme a partnership sono state intraprese da questi attori per fornire ai clienti prodotti/tecnologie hi-tech e innovativi.
Sviluppo recente:
Nel 2023, ExxonMobil ha avviato la costruzione di un impianto di produzione di lubrificanti all'avanguardia a Raigad, nel Maharashtra. Con un investimento di 900 crore INR (110 milioni di dollari USA), l'impianto mira a soddisfare la crescente domanda di lubrificanti ad alte prestazioni nei settori industriale e automobilistico dell'India. Situato strategicamente nell'area industriale di Isambe della Maharashtra Industrial Development Corporation, avrà una capacità di produzione di 159.000 chilolitri di lubrificanti finiti all'anno.
I lubrificanti per l'edilizia globali possono essere ulteriormente personalizzati in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a ciò, UMI capisce che potresti avere le tue esigenze aziendali; quindi, sentiti libero di metterti in contatto con noi per ottenere un rapporto che soddisfi completamente le tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del mercato globale dei lubrificanti per l'edilizia sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare l'adozione di lubrificanti per l'edilizia nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'esaustiva ricerca secondaria per raccogliere i numeri storici del mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. In secondo luogo, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi per convalidare queste informazioni. Inoltre, sono state condotte anche ampie interviste primarie, con esperti del settore lungo tutta la catena del valore del mercato globale dei lubrificanti per l'edilizia. Dopo l'assunzione e la convalida dei numeri di mercato attraverso le interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di scomposizione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e dei sottosegmenti del settore. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Fase 1: studio approfondito delle fonti secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato dei lubrificanti per l'edilizia attraverso fonti interne dell'azienda comerelazioni annuali e rendiconti finanziari, presentazioni delle prestazioni, comunicati stampa, ecc.,e fonti esterne tra cuiriviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni dei concorrenti, rapporti settoriali, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Fase 2: segmentazione del mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato dei lubrificanti per l'edilizia, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche sul mercato e la quota per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I principali segmenti sono inclusi nel rapporto, come olio base, tipo, attrezzatura e regione. Sono state inoltre condotte analisi a livello di paese per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Fase 3: analisi dei fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato dei diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliataanalisi dei fattoriper stimare le dimensioni attuali del mercato dei lubrificanti per l'edilizia. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come olio base, tipo, attrezzatura e regioni di nastro speciale. È stata condotta un'analisi approfondita degli scenari dal lato della domanda e dell'offerta considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, l'espansione del business e i lanci di prodotti nel settore del mercato dei lubrificanti per l'edilizia in tutto il mondo.
Dimensionamento attuale del mercato:Sulla base di approfondimenti attuabili dai tre passaggi precedenti, siamo giunti alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel mercato globale dei lubrificanti per l'edilizia e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le quote percentuali richieste e le scomposizioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e sono state verificate attraverso interviste primarie.
Stima e previsione:Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati dei pesi a diversi fattori, inclusi driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per gli stakeholder. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alla previsione di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Ricerca primaria:Sono stati condotti colloqui approfonditi con i Key Opinion Leader (KOL), inclusi i dirigenti di alto livello (CXO/VP, Responsabile delle vendite, Responsabile del marketing, Responsabile operativo, Responsabile regionale, Responsabile nazionale, ecc.) in tutte le principali regioni. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riassunti e sono state eseguite analisi statistiche per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input dalla ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando così le informazioni in approfondimenti utili.
Ingegneria di mercato
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per ottenere numeri statistici precisi per ogni segmento e sottosegmento dei lubrificanti per l'edilizia a livello globale. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze nell'olio base, nel tipo, nelle attrezzature e nelle regioni del mercato globale dei lubrificanti per l'edilizia.
Le attuali e future tendenze del mercato globale dei lubrificanti per l'edilizia sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare le proprie decisioni di investimento sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le attuali e future tendenze del mercato hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato inesplorato al fine di beneficiare di un vantaggio del primo attore. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Quali sono le dimensioni attuali e il potenziale di crescita degli Elastomeri Medicali a livello globale?
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita dei Lubrificanti per l'Edilizia a livello globale?
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore dei Lubrificanti per l'Edilizia a livello globale per olio base?
Q4: Quali sono le tecnologie e le tendenze emergenti nei Lubrificanti per l'Edilizia a livello globale?
Q5: Quale regione dominerà i Lubrificanti per l'Edilizia a livello globale?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche