- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Focus su componente (hardware, software e servizi); tipo di coda (code strutturate, code non strutturate, basate su chioschi e code mobili); implementazione (basata su cloud e on-premise); applicazione (reportistica e analisi, gestione appuntamenti, servizio clienti, gestione delle query, gestione in negozio, ottimizzazione della forza lavoro, monitoraggio in tempo reale e altri (segnaletica digitale e coinvolgimento dei clienti)); verticale (servizi bancari, istruzione, ristoranti, ospedali, settore pubblico, vendita al dettaglio, eventi, help desk, aeroporti, assistenza veicoli e altri); e regione/paese
Il mercato dei sistemi di gestione delle code è stato valutato a USD 505,98 milioni e si prevede che crescerà a un forte CAGR di circa il 4,25% durante il periodo di previsione (2024-2032), a causa della crescente attenzione alle aziende direct-to-consumer sulla soddisfazione del cliente migliorando l'efficienza operativa.
Un sistema di gestione delle code è un'applicazione software progettata per gestire e organizzare le code dei clienti o le liste d'attesa in vari ambienti di servizio, come banche, ospedali, uffici governativi e negozi al dettaglio. L'obiettivo principale di un sistema di gestione delle code è migliorare l'esperienza del cliente semplificando il processo di attesa e riducendo i tempi di attesa percepiti.
L'enfasi crescente sulla soddisfazione del cliente è un fattore significativo che guida la domanda di sistemi di gestione delle code. Le aziende stanno riconoscendo l'importanza di fornire un'esperienza fluida, efficiente e personalizzata per i propri clienti. I sistemi di gestione delle code consentono alle organizzazioni di ridurre al minimo i tempi di attesa, ridurre la frustrazione e offrire interazioni personalizzate, migliorando in definitiva la soddisfazione del cliente.Per esempio, lo studio condotto da American Express ha rilevato che l'86% dei clienti è disposto a pagare di più per una migliore esperienza del cliente. Inoltre, le organizzazioni stanno cercando modi per semplificare le loro operazioni, ridurre i costi e ottimizzare l'allocazione delle risorse. I sistemi di gestione delle code contribuiscono a raggiungere questi obiettivi riducendo al minimo i tempi di attesa, riducendo i costi di manodopera e migliorando la produttività del personale. Inoltre, i sistemi di gestione delle code non sono più limitati ai settori tradizionali come l'assistenza sanitaria e la finanza. La domanda è in crescita in vari settori, tra cui la vendita al dettaglio, l'istruzione e il governo, poiché le organizzazioni riconoscono i vantaggi di una gestione efficiente delle code. Infine, l'integrazione dei sistemi di gestione delle code con le tecnologie emergenti come IoT, AI e blockchain sta aprendo nuove possibilità per una maggiore funzionalità, efficienza e innovazione. Fattori come questi stanno favorendo un ambiente favorevole, influenzando l'ampia adozione di sistemi di gestione delle code in vari settori.
Questa sezione illustra le principali tendenze del mercato che influenzano i vari segmenti del mercato dei sistemi di gestione delle code, come identificato dal nostro team di esperti di ricerca.
Il servizio clienti e la gestione in negozio si sono affermati come un importante segmento di utenti finali per i sistemi di gestione delle code a livello globale.
Migliorare l'esperienza del cliente. Uno degli obiettivi principali delle aziende è fornire un'esperienza cliente eccezionale e i sistemi di gestione delle code svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di questo obiettivo. Lunghi tempi di attesa e code disorganizzate possono portare alla frustrazione del cliente, con un impatto negativo sulla soddisfazione e sulla fedeltà. Implementando un sistema di gestione delle code, le aziende possono semplificare il processo di accodamento, ridurre i tempi di attesa e offrire un'esperienza più organizzata ed efficiente ai clienti. Inoltre, i sistemi di gestione delle code contribuiscono a ottimizzare le operazioni fornendo dati in tempo reale sulla lunghezza delle code, sui tempi di attesa e sui tassi di servizio. Queste informazioni consentono alle aziende di allocare le risorse in modo più efficace, ad esempio regolando i livelli di personale o aprendo sportelli di servizio aggiuntivi durante i periodi di punta. Migliorando l'efficienza operativa, le aziende possono ridurre i costi e aumentare la produttività. Inoltre, i sistemi di gestione delle code si integrano spesso con altri sistemi, come la programmazione degli appuntamenti e le piattaforme di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Questa integrazione consente alle aziende di fornire un'esperienza di servizio fluida e personalizzata ai clienti. Ad esempio, i clienti possono prenotare appuntamenti online, ricevere promemoria ed essere serviti prontamente all'arrivo, riducendo i tempi di attesa e migliorando il servizio di consegna complessivo. Fattori come questi hanno reso i sistemi di gestione delle code un bene indispensabile per le aziende rivolte ai consumatori, guidando l'ampia adozione dei sistemi di gestione delle code in vari settori.
Questa sezione fornisce un'analisi delle principali tendenze in ciascun segmento del rapporto globale sul mercato dei sistemi di gestione delle code, insieme alle previsioni a livello globale, regionale e nazionale per il periodo 2024-2032.
Il segmento software domina il mercato dei sistemi di gestione delle code.
In base ai componenti, il mercato è segmentato in hardware, software e servizi. Sebbene tutti e tre i segmenti svolgano un ruolo cruciale, il segmento software è emerso come il componente più ampiamente adottato nei sistemi di gestione delle code. Il componente software è la spina dorsale di un sistema di gestione delle code, che consente alle aziende di gestire il flusso dei clienti, tenere traccia dei tempi di attesa e analizzare il comportamento dei clienti. Le soluzioni software offrono flessibilità, scalabilità e facilità di integrazione con i sistemi esistenti, rendendole una scelta preferita per molte aziende. Questa traiettoria ascendente del segmento software può essere attribuita a una moltitudine di fattori. Un tale fattore è l'economicità. Le soluzioni software sono spesso più convenienti dei componenti hardware, eliminando la necessità di costosi aggiornamenti o sostituzioni hardware. Inoltre, le soluzioni software possono essere integrate senza problemi con i sistemi esistenti, come CRM, ERP e altre applicazioni aziendali, rendendole un'interessante proposta per aziende di tutte le dimensioni. Infine, le soluzioni software forniscono analisi in tempo reale, consentendo alle aziende di prendere decisioni basate sui dati e ottimizzare le proprie operazioni. Questi sono alcuni dei fattori che portano all'emergere di soluzioni software come segmento predominante dei sistemi di gestione delle code in vari mercati.
Il segmento delle code strutturate domina il mercato dei sistemi di gestione delle code.
In base al tipo di coda, il mercato è suddiviso in code strutturate, code non strutturate, code basate su chioschi e code mobili. Il segmento delle code strutturate genera la maggior parte della domanda di sistemi di gestione delle code nel mercato odierno. Le code strutturate prevedono percorsi e regole predefinite che i clienti devono seguire quando sono in attesa in coda per il servizio. Le code strutturate sono progettate per ottimizzare il processo di accodamento, garantendo un'erogazione efficiente del servizio e riducendo al minimo i tempi di attesa dei clienti. Ciò è particolarmente cruciale per le aziende che trattano grandi volumi di clienti, come banche, uffici governativi, strutture sanitarie e negozi al dettaglio. Implementando code strutturate, queste organizzazioni possono semplificare le loro operazioni, migliorare la soddisfazione del cliente e aumentare la produttività. Inoltre, le code strutturate incorporano spesso funzionalità come l'accodamento virtuale, i display di gestione delle code e i sistemi di chiamata automatizzati, che migliorano significativamente l'esperienza del cliente. I clienti possono ricevere stime accurate dei tempi di attesa, ricevere notifiche quando il loro turno si sta avvicinando e persino prenotare il proprio posto in coda da remoto. Questo livello di comodità e trasparenza contribuisce a tassi di soddisfazione del cliente più elevati, promuovendo la fedeltà e la fidelizzazione dei clienti. Questi progressi, insieme ad alcuni altri, hanno contribuito a questo dominio del segmento della coda standard, generando il massimo delle entrate per il sistema di gestione delle code.
La regione Asia-Pacifico presenta un enorme potenziale di mercato per i sistemi di gestione delle code e detiene la maggior parte del mercato dei sistemi di gestione delle code in termini di entrate generate. Principalmente beneficiato dal trend di urbanizzazione a cui la regione ha assistito. La regione Asia-Pacifico sta assistendo a una rapida urbanizzazione e crescita della popolazione, che porta a una maggiore domanda di soluzioni efficienti di gestione delle code in vari settori, come la vendita al dettaglio, l'assistenza sanitaria e i trasporti.Per esempio, secondo le Nazioni Unite, entro il 2050, quasi il 64% della popolazione dell'Asia-Pacifico vivrà nelle aree urbane. Questo afflusso di popolazione urbana sta guidando la necessità di sistemi di gestione delle code semplificati per migliorare l'esperienza del cliente e migliorare l'efficienza operativa. Inoltre, la regione Asia-Pacifico ospita alcuni dei mercati di vendita al dettaglio e e-commerce più grandi e in più rapida crescita al mondo, come Cina, India e paesi del sud-est asiatico.Per esempio, secondo il rapporto pubblicato dall'Asian Development Bank (ADB), l'e-commerce è in rapida espansione nell'economia globale, rappresentando il 3,8% del PIL globale nel 2019 e in aumento al 5,4% nel 2021. Le proiezioni suggeriscono che raggiungerà il 6,4% entro il 2025. I fattori che guidano questa crescita includono l'uso di smartphone, la comodità dello shopping online, una varietà di prodotti e i progressi tecnologici. La regione Asia-Pacifico è leader nell'e-commerce B2C e al dettaglio e dovrebbe detenere una quota di mercato del 61% entro il 2025. La regione Asia-Pacifico è stata anche in prima linea nell'adozione di tecnologie digitali, come app mobili, cloud computing e intelligenza artificiale (AI). Questa trasformazione digitale ha spianato la strada all'adozione di sistemi di gestione delle code che sfruttano queste tecnologie per fornire esperienze cliente senza soluzione di continuità. Ad esempio, le soluzioni di gestione delle code basate su dispositivi mobili stanno guadagnando popolarità in paesi come Singapore, Corea del Sud e Giappone. Iniziative governative e progetti di città intelligenti: molti governi nella regione Asia-Pacifico stanno promuovendo attivamente lo sviluppo di città intelligenti e implementando iniziative per migliorare i servizi pubblici. I sistemi di gestione delle code svolgono un ruolo cruciale in queste iniziative ottimizzando l'erogazione dei servizi e migliorando le esperienze dei cittadini in vari settori, come l'assistenza sanitaria, i trasporti e gli uffici governativi. Questi sviluppi stanno favorendo un ambiente favorevole, influenzando l'ampia adozione dei sistemi di gestione delle code nella regione Asia-Pacifico.
Il mercato cinese dei sistemi di gestione delle code (QMS) cresce rapidamente a causa delle crescenti tendenze alla digitalizzazione e dei programmi governativi per le città intelligenti, oltre alle crescenti esigenze dei clienti di soluzioni di servizio efficaci. La crescita delle soluzioni di gestione delle code attraverso sistemi basati sull'IA e servizi basati su cloud integrati con funzionalità IoT si verifica rapidamente tra i servizi bancari, insieme alle strutture sanitarie e alle attività di vendita al dettaglio e agli uffici governativi, che si concentrano sull'ottimizzazione delle esperienze dei clienti. Il governo cinese promuove attivamente lo sviluppo e l'automazione di infrastrutture intelligenti attraverso le sue iniziative, che guidano l'espansione del mercato migliorando le prestazioni dei servizi e riducendo i periodi di attesa. Le soluzioni di gestione delle code intelligenti sperimenteranno una crescente domanda da parte delle aziende nei prossimi anni perché entrambi guidano l'eccellente soddisfazione del cliente lungo l'efficienza operativa.
Il mercato dei sistemi di gestione delle code è competitivo e frammentato, con la presenza di numerosi attori del mercato globale e internazionale. I principali attori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lanci di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali attori che operano nel mercato sono Qwaiting.com; Q-Matic AB; wavetec; VirtuaQ; SEDCO; Addsoft Technologies Private Limited; Link Retail; Isarsoft GmbH; Advantech Co., Ltd; e Verint Systems Inc.
Nel settembre 2020,Bangalore International Airport Limited (BIAL) ha annunciato la sua partnership con Xovis per lanciare un sistema di gestione delle code presso l'aeroporto internazionale di Kempegowda, Bengaluru (KIAB/ BLR Airport) in India.
Nel maggio 2023,Samsung ha presentato un chiosco all'avanguardia basato sul sistema operativo Windows. Questa versione aggiornata del chiosco vanta un display touchscreen da 24 pollici facile da usare, che migliora la compatibilità software e offre funzionalità self-service avanzate. Progettato specificamente per i settori della ristorazione, della vendita al dettaglio, dei viaggi e dell'assistenza sanitaria, questo chiosco innovativo è destinato a rivoluzionare il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti.
Attributo del rapporto | Dettagli |
Anno base | 2023 |
Periodo di previsione | 2024-2032 |
Spinta alla crescita | Accelerare a un CAGR del 4,25% |
Dimensioni del mercato 2023 | USD 505,98 milioni |
Analisi regionale | Nord America, Europa, APAC, Resto del mondo |
Regione principale di contribuzione | L'Asia Pacifico è il mercato dei sistemi di gestione delle code in più rapida crescita a livello globale. |
Paesi chiave coperti | Stati Uniti, Canada, Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Cina, India, Giappone, Australia |
Società profilate | Qwaiting.com; Q-Matic AB; wavetec; VirtuaQ; SEDCO; Addsoft Technologies Private Limited; Link Retail; Isarsoft GmbH; Advantech Co., Ltd; e Verint Systems Inc. |
Scopo del rapporto | Tendenze di mercato, fattori trainanti e vincoli; Stima e previsione dei ricavi; Analisi della segmentazione; Analisi della domanda e dell'offerta; Panorama competitivo; Profilazione aziendale |
Segmenti coperti | Per componente; Per tipo di coda; Per implementazione; Per applicazione; Per settore verticale; Per regione/paese |
Lo studio include dimensionamento del mercato e analisi delle previsioni convalidata da esperti chiave del settore autenticati.
Il rapporto presenta una rapida panoramica delle prestazioni complessive del settore a colpo d'occhio.
Il rapporto copre un'analisi approfondita degli importanti colleghi del settore con particolare attenzione alle principali finanze aziendali, ai portafogli di prodotti, alle strategie di espansione e agli sviluppi recenti.
Esame dettagliato dei driver, dei vincoli, delle tendenze chiave e delle opportunità prevalenti nel settore.
Lo studio copre in modo completo il mercato in diversi segmenti.
Analisi approfondita a livello regionale del settore.
Il mercato globale dei sistemi di gestione delle code può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a ciò, UnivDatos comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali; quindi, non esitare a contattarci per ottenere un rapporto che soddisfi completamente le tue esigenze.
Abbiamo analizzato il mercato storico, stimato il mercato attuale e previsto il mercato futuro del mercato globale dei sistemi di gestione delle code per valutare la sua applicazione nelle principali regioni del mondo. Abbiamo condotto un'esauriente ricerca secondaria per raccogliere dati storici sul mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. Per convalidare queste intuizioni, abbiamo attentamente esaminato numerosi risultati e ipotesi. Inoltre, abbiamo condotto interviste primarie approfondite con esperti del settore in tutta la catena del valore del sistema di gestione delle code. Dopo aver convalidato i dati di mercato attraverso queste interviste, abbiamo utilizzato approcci sia top-down che bottom-up per prevedere le dimensioni complessive del mercato. Abbiamo quindi impiegato metodi di scomposizione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e dei sottosegmenti del settore.
Abbiamo impiegato tecniche di triangolazione dei dati per finalizzare la stima complessiva del mercato e derivare numeri statistici precisi per ogni segmento e sottosegmento del mercato globale dei sistemi di gestione delle code. Abbiamo suddiviso i dati in diversi segmenti e sottosegmenti analizzando vari parametri e tendenze, tra cui componente, tipo di coda, implementazione, applicazione, verticale e regioni all'interno del mercato globale dei sistemi di gestione delle code.
Lo studio identifica le tendenze attuali e future nel mercato globale dei sistemi di gestione delle code, fornendo approfondimenti strategici per gli investitori. Evidenzia l'attrattiva del mercato regionale, consentendo ai partecipanti del settore di attingere a mercati inesplorati e ottenere un vantaggio del first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Qual è l'attuale dimensione del mercato e il potenziale di crescita del mercato globale dei sistemi di gestione delle code?
Il mercato globale dei sistemi di gestione delle code è stato valutato a USD 505,98 milioni nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR del 4,25% dal 2024 al 2032. La crescente domanda di gestione efficiente del flusso dei clienti e la trasformazione digitale in tutti i settori industriali stanno trainando questa crescita.
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato globale dei sistemi di gestione delle code?
I principali fattori che guidano la crescita del mercato includono:
• Adozione crescente di software di gestione delle code in tutti i settori per migliorare l'esperienza del cliente e l'efficienza operativa.
• Crescente domanda di soluzioni contactless e chioschi self-service nella vendita al dettaglio, nell'assistenza sanitaria e nel settore bancario.
• Progressi nella gestione delle code basata sull'intelligenza artificiale e nelle piattaforme basate su cloud per interazioni fluide con i clienti.
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato globale dei sistemi di gestione delle code per applicazione?
Il segmento Servizio Clienti detiene la quota di mercato maggiore, poiché le aziende di vendita al dettaglio, bancario, sanitario e servizi pubblici stanno implementando soluzioni di gestione delle code per semplificare le operazioni e ridurre i tempi di attesa.
Q4: Quali sono le tecnologie e le tendenze emergenti nel mercato globale dei sistemi di gestione delle code?
Le tendenze e le tecnologie emergenti includono:
• Analisi basata sull'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione delle code in tempo reale e la previsione predittiva della domanda.
• Sensori intelligenti abilitati all'IoT per check-in automatizzati e monitoraggio delle code.
• Soluzioni di gestione delle code basate su cloud per operazioni flessibili e scalabili.
• Integrazione omnichannel, che consente alle aziende di gestire le code tramite app mobili, chioschi e segnaletica digitale.
Q5: Quale regione sarà il mercato globale dei sistemi di gestione delle code con la crescita più rapida?
Si prevede che la regione Asia-Pacifico registrerà una crescita sostanziale durante l'intero periodo di previsione.
Q6. Quali sono le maggiori sfide nel mercato globale dei sistemi di gestione delle code?
• Elevati costi di investimento iniziali per l'implementazione di soluzioni avanzate di gestione delle code.
• Complessità di integrazione con sistemi legacy.
• Preoccupazioni sulla privacy e sicurezza dei dati relativi al monitoraggio dei clienti basato sull'intelligenza artificiale.
Q7: Chi sono gli attori chiave nel mercato globale dei sistemi di gestione delle code?
• Qwaiting.com
• Q-Matic AB
• Wavetec
• VirtuaQ
• SEDCO
• Addsoft Technologies Private Limited
• Link Retail
• Isarsoft GmbH
• Advantech Co., Ltd
• Verint Systems Inc.
Q8: Come l'integrazione di AI e IoT sta migliorando l'efficienza dei sistemi di gestione delle code in vari settori?
L'integrazione di Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) sta rivoluzionando la gestione delle code tramite:
• Automazione basata sull'IA per il monitoraggio delle code in tempo reale, l'analisi predittiva e l'allocazione ottimizzata delle risorse.
• Sensori intelligenti abilitati dall'IoT per check-in dei clienti senza soluzione di continuità, riducendo la congestione e i tempi di attesa.
• Esperienze cliente personalizzate, con l'IA che analizza il comportamento dei clienti per fornire servizi su misura.
Settori come la vendita al dettaglio, l'assistenza sanitaria, il settore bancario e i servizi pubblici stanno adottando rapidamente queste tecnologie per migliorare l'efficienza e la soddisfazione dei clienti.
Q9: Quali sono le principali tendenze di mercato e le opportunità di investimento nel settore globale dei sistemi di gestione delle code?
• Risposta: Crescente domanda di code virtuali basate sull'IA e software di gestione delle code basato su cloud.
• Crescente adozione di app mobili di gestione delle code per esperienze senza soluzione di continuità e senza contatto.
• Opportunità di investimento nell'analisi dei clienti basata sull'IA, nei chioschi self-service e nell'automazione intelligente delle code, poiché le aziende si spostano verso soluzioni di servizio clienti digitali.
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche