- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Focus sui componenti (robot industriali, machine vision, analizzatori di processo, strumenti da campo, interfacce uomo-macchina, PC industriali, sensori industriali e stampanti 3D industriali); soluzione (sistema di controllo distribuito (DCS), controllore logico programmabile (PLC), controllo supervisione e acquisizione dati (SCADA), sistema di esecuzione della produzione (MES), pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e altro); settore utente finale (automotive, elettronica e semiconduttori, produzione pesante, imballaggio, petrolio, gas e chimica, sanità e altro); e regione/paese
Il mercato globale dell'automazione industriale è stato valutato a 161,2 miliardi di USD e si prevede che crescerà con un forte CAGR di circa l'8,6% durante il periodo di previsione (2024-2032) a causa della crescente necessità di aumentare la produzione e l'efficienza operativa, con l'obiettivo di ridurre al minimo i costi mantenendo la qualità.
L'automazione industriale si riferisce all'uso di sistemi di controllo, macchinari e tecnologie per semplificare i processi di produzione, riducendo la necessità di intervento umano e ottimizzando l'efficienza della produzione. Implica l'automazione di attività tradizionalmente svolte dagli esseri umani, utilizzando macchine, attuatori, sensori, processori e reti per automatizzare i processi di produzione. La storia dell'automazione industriale è iniziata con meccanismi di base come i nastri trasportatori nelle linee di assemblaggio, evolvendosi verso sistemi robotici avanzati e controlli computerizzati.
L'automazione industriale, l'integrazione di tecnologie avanzate nei processi di produzione, sta assistendo a una notevole crescita in vari settori. Questo cambiamento trasformativo è guidato da una moltitudine di fattori che stanno rimodellando il modo in cui operano le fabbriche. Dall'aumento dell'efficienza e della produttività alla gestione della carenza di manodopera e al miglioramento della qualità dei prodotti, l'automazione industriale si sta affermando come un elemento di svolta nel panorama manifatturiero. Inoltre, i produttori sono sotto costante pressione per ottimizzare le loro operazioni e massimizzare la produzione riducendo al minimo i costi nell'odierno mercato globale altamente competitivo. I sistemi automatizzati possono operare 24 ore su 24 con tempi di inattività minimi, con conseguente aumento dei tassi di produzione e miglioramento dell'efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE).Ad esempio, secondo un rapporto della International Federation of Robotics (IFR), l'implementazione di robot industriali ha portato a un aumento medio della produttività del 15-30% in vari settori. Inoltre, molti settori, in particolare nelle economie sviluppate, devono affrontare una carenza di manodopera qualificata a causa dell'invecchiamento della forza lavoro e dei cambiamenti demografici. Le tecnologie di automazione possono alleviare questa sfida rilevando compiti ripetitivi, fisicamente impegnativi o pericolosi, riducendo la dipendenza dal lavoro umano.Secondo le stime, i costi del lavoro rappresentano fino al 25% dei costi totali di produzione nei paesi sviluppati, spingendo l'adozione dell'automazione per rimanere competitivi. Inoltre, i sistemi automatizzati sono altamente precisi e coerenti, riducendo il rischio di errore umano e garantendo una qualità costante del prodotto. Settori come l'automotive, l'elettronica e i prodotti farmaceutici, in cui il controllo qualità è fondamentale, stanno sempre più adottando l'automazione per soddisfare rigorosi standard di qualità.Ad esempio, secondo un sondaggio dell'Association for Manufacturing Technology (AMT), il 70% dei produttori ha citato il miglioramento della qualità del prodotto come un fattore chiave per l'implementazione di soluzioni di automazione.Infine, la rivoluzione Industry 4.0, che promuove la digitalizzazione e l'interconnessione dei processi di produzione, ha accelerato l'adozione delle tecnologie di automazione. Le fabbriche intelligenti, abilitate da IoT, sistemi cyber-fisici e cloud computing, sfruttano l'automazione per ottenere monitoraggio in tempo reale, processo decisionale basato sui dati e capacità di produzione flessibili.
Questa sezione discute le principali tendenze del mercato che influenzano i vari segmenti del mercato dell'automazione industriale come identificato dal nostro team di esperti di ricerca.
I robot industriali si sono affermati come la spina dorsale dell'industria dell'automazione industriale in tutto il mondo.
I robot industriali sono i più ampiamente adottati e sono molto richiesti. I robot industriali si sono affermati come la spina dorsale dell'automazione industriale moderna. Queste macchine altamente versatili possono svolgere vari compiti con precisione, velocità e consistenza senza pari. Dall'assemblaggio e dalla saldatura alla movimentazione dei materiali e all'imballaggio, i robot industriali sono diventati risorse indispensabili in vari settori, tra cui quello automobilistico, elettronico e dei beni di consumo. Il dominio dei robot industriali può essere attribuito al loro potenziale per aumentare la produttività e l'efficienza. I robot industriali aiutano a migliorare la produttività riducendo i costi e generando beni di alta qualità nelle applicazioni di automazione. Inoltre, i progressi tecnologici hanno svolto un ruolo significativo nell'adozione dei robot industriali. Lo sviluppo della tecnologia wireless 5G e l'adozione di Industry 4.0 hanno guidato la domanda di soluzioni di automazione industriale. L'Industrial Internet of Things (IIoT) è essenziale per la tecnologia di automazione in quanto facilita lo sviluppo di architetture di sistema efficienti, economiche e reattive. Fattori come questi favoriscono un ambiente favorevole e supportano la crescita nell'adozione di robot industriali per l'automazione industriale in vari settori.
L'Asia Pacifica emerge come il mercato in più rapida crescita per l'automazione industriale in tutto il mondo.
All'interno dell'Asia Pacifica, paesi come Cina, India, Corea del Sud, Giappone e India si sono affermati come leader nell'adozione dell'automazione industriale per ottenere un vantaggio competitivo nei mercati globali.
Si prevede che l'Asia Pacifica registrerà una crescita sostanziale durante il periodo di tempo previsto, dove paesi come Cina, Giappone, Taiwan, Corea del Sud e India stanno emergendo rapidamente come una forza dominante nel mercato dell'automazione industriale. Principalmente guidato dalla crescente industrializzazione della regione. La regione Asia Pacifica sta registrando un'impennata nell'industrializzazione, trainata dalla crescente domanda di beni di consumo e dalla crescente presenza di società multinazionali. Questa tendenza ha alimentato la necessità di processi di produzione efficienti e automatizzati, favorendo l'adozione di soluzioni di automazione industriale. Inoltre, diversi paesi della regione Asia Pacifica, come il Giappone e la Cina, devono affrontare la carenza di manodopera a causa dell'invecchiamento della popolazione e delle sfide dell'aumento dei costi del lavoro. L'automazione industriale contrasta entrambe queste sfide riducendo la dipendenza dal lavoro manuale e aumentando l'efficienza operativa. Inoltre, l'adozione dell'automazione industriale sta consentendo ai produttori della regione Asia Pacifica di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale. I processi automatizzati consentono loro di produrre prodotti di alta qualità a costi inferiori, rendendo le loro offerte più attraenti per i consumatori di tutto il mondo. Fattori come questi hanno creato uno scenario che ha portato all'elevata crescita dell'automazione industriale nella regione Asia Pacifica.
Il mercato dell'automazione industriale è competitivo e frammentato, con la presenza di diversi attori di mercato globali e internazionali. Gli attori chiave stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lanci di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali attori che operano nel mercato sono ABB; Emerson Electric Co.; Siemens; Schneider Electric; Mitsubishi Electric Corporation; Yokogawa Electric Corporation; Honeywell International Inc.; Rockwell Automation; General Electric Company; e Robert Bosch GmbH.
Motivi per acquistare questo rapporto:
Opzioni di personalizzazione:
Il mercato globale dell'automazione industriale può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a ciò, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali; pertanto, non esitare a contattarci per ottenere un rapporto che soddisfi completamente le tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del mercato globale dell'automazione industriale sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare l'adozione di automazioni industriali nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'esauriente ricerca secondaria per raccogliere i numeri storici del mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. In secondo luogo, per convalidare queste informazioni, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, sono state condotte ampie interviste primarie con esperti del settore in tutta la catena del valore del mercato globale dell'automazione industriale. Dopo l'ipotesi e la convalida dei numeri di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di scomposizione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e dei sottosegmenti del settore di riferimento. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Fase 1: studio approfondito delle fonti secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato del mercato dell'automazione industriale attraverso fonti interne dell'azienda comerelazioni annuali e rendiconti finanziari, presentazioni delle prestazioni, comunicati stampa, ecc.e fonti esterne tra cuiriviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni dei concorrenti, rapporti di settore, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Fase 2: Segmentazione del mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato dell'automazione industriale, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni di mercato storiche e quote per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I principali segmenti sono inclusi nel rapporto, come componenti, soluzioni e settore degli utenti finali. Ulteriori analisi a livello nazionale sono state condotte per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Fase 3: Analisi dei fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato dei diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliataanalisi dei fattoriper stimare le dimensioni attuali del mercato dell'automazione industriale. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come componenti, soluzioni e settore degli utenti finali del mercato dell'automazione industriale. È stata condotta un'analisi approfondita degli scenari della domanda e dell'offerta, considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, espansioni commerciali e lanci di prodotti nel settore dell'automazione industriale a livello globale.
Dimensionamento del mercato attuale:Sulla base di informazioni utili derivanti dai 3 passaggi precedenti, siamo giunti alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel mercato globale dell'automazione industriale e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le necessarie divisioni di quote percentuali e ripartizioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e sono state verificate tramite interviste primarie.
Stima e previsione:Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi a diversi fattori, tra cui driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per le parti interessate. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alle previsioni di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Ricerca primaria:Sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leader (KOL), tra cui dirigenti di alto livello (CXO/VP, Responsabile vendite, Responsabile marketing, Responsabile operativo, Responsabile regionale, Responsabile nazionale, ecc.) nelle principali regioni. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riepilogati ed è stata eseguita un'analisi statistica per dimostrare l'ipotesi dichiarata. I contributi della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando quindi le informazioni in approfondimenti utili.
Suddivisione dei partecipanti primari in diverse regioni
Ingegneria del mercato
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per arrivare a numeri statistici precisi per ogni segmento e sottosegmento del mercato globale dell'automazione industriale. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze nelle aree di componenti, soluzioni e settore degli utenti finali nel mercato globale dell'automazione industriale.
Le attuali e future tendenze del mercato globale dell'automazione industriale sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la loro discrezionalità sugli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le attuali e future tendenze del mercato hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato inesplorato per beneficiare di un vantaggio del primo a muovere il mercato. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Qual è l'attuale dimensione del mercato e il potenziale di crescita del mercato globale dell'automazione industriale?
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato globale dell'automazione industriale?
Q3: Quale segmento detiene la maggior parte del mercato globale dell'automazione industriale per soluzione?
Q4: Quali sono le tecnologie e le tendenze emergenti nel mercato globale dell'automazione industriale?
Q5: Quale regione sarà il mercato globale dell'automazione industriale in più rapida crescita?
Q6: Chi sono i principali attori nel mercato globale dell'automazione industriale?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche