- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi per Tipo di Veicolo (Autocarro Pesante, Autocarro Medio e Autocarro Leggero); Per Autonomia (Inferiore a 400 km, Superiore a 400 km), Per Applicazione (Municipale, Logistica) e Regioni (Nord America (Stati Uniti, Canada, Resto del Nord America), Europa (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Resto d'Europa), Asia-Pacifico (Cina, Giappone, India, Resto dell'Asia-Pacifico), Resto del Mondo)
Il mercato globale degli autocarri a idrogeno è stato valutato 3500 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un forte CAGR di circa il 17,44% durante il periodo di previsione (2024-2032) a causa della crescente domanda di sistemi di trasporto puliti in tutto il mondo.
La necessità di una rete di trasporto pulita e sostenibile è in aumento, motivo per cui il mercato globale degli autocarri a idrogeno ha registrato una crescita eccezionale. Gli autocarri a idrogeno, che utilizzano una cella a combustibile, sono in grado di fornire una soluzione a zero emissioni rispetto agli autocarri diesel, contribuendo quindi alla riduzione delle emissioni nell'ambiente nel settore del trasporto merci e della logistica. In questi veicoli viene utilizzato solo l'idrogeno come combustibile, con conseguente scarico pulito costituito da aria calda miscelata con vapore acqueo, contribuendo quindi a mantenere pulito l'ambiente e a preservare l'equilibrio dei gas nell'atmosfera. Poiché le conseguenze negative di un sistema di trasporto basato su risorse di combustibili fossili diventano sempre più urgenti, gli autocarri a idrogeno sembrano essere uno dei fattori chiave per creare un equilibrio di fronte agli imperativi ambientali, per il segmento dei produttori di autocarri pesanti.
Il mercato globale degli autocarri a idrogeno è stato valutato 3500 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un forte CAGR di circa il 17,44% durante il periodo di previsione (2024-2032). Ci sono diverse ragioni per cui il mercato degli autotrasporti a idrogeno è in crescita in diverse regioni geografiche. In primo luogo, i governi e persino le stesse industrie hanno messo in atto regolamenti e standard sulle emissioni che incoraggiano l'uso di tecnologie meno inquinanti. La maggior parte delle regioni in Europa, Nord America e alcune parti dell'Asia hanno adottato misure di riduzione delle emissioni, da cui il maggiore uso di celle a combustibile a idrogeno nel settore dei trasporti, in particolare i veicoli commerciali. A causa della crescente necessità di energie verdi e dell'aggiornamento delle attuali tecnologie di produzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno, gli autocarri a idrogeno sono diventati un'alternativa agli autocarri diesel. Con l'aumento della domanda di logistica e trasporto di merci, in particolare nelle regioni che hanno elevate emissioni di trasporto, crescerà anche la domanda di autocarri a idrogeno. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) indica che circa il 40% delle emissioni dei trasporti su strada a livello globale proviene da veicoli pesanti, quindi la necessità di autocarri a idrogeno per affrontare tale inquinamento.
La crescita dell'economia dell'idrogeno sarà supportata anche da maggiori investimenti in infrastrutture per l'idrogeno come stazioni di rifornimento e produzione di idrogeno verde. Inoltre, poiché la maggior parte dei produttori di autoveicoli e delle società di logistica stanno diventando ecologiche, l'integrazione di autocarri a idrogeno nelle loro flotte sarà più rapida. I paesi in via di sviluppo come Asia, Africa e Sud America, dove l'inquinamento legato ai trasporti è già una minaccia, accoglieranno e integreranno gli autocarri a idrogeno come parte della rivoluzione dei trasporti verdi. Man mano che la tecnologia si consolida e si realizzano economie di scala, anche i costi associati agli autocarri a idrogeno si deprezzeranno, rendendoli onnipresenti nel settore dei trasporti globali.
Questa sezione discute le principali tendenze del mercato che stanno influenzando i vari segmenti del mercato globale degli autocarri a idrogeno, come identificato dal nostro team di esperti di ricerca.
Partenariati e collaborazioni per lo sviluppo delle infrastrutture
Per dare impulso al mercato degli autocarri a idrogeno, è fondamentale innanzitutto ampliare l'infrastruttura dell'idrogeno, da cui la necessità di partnership e collaborazioni. Ciò ha portato alla formazione di partnership strategiche tra produttori di rimorchi, società energetiche e autorità statali allo scopo di creare e gestire una rete di rifornimento di idrogeno. Alcune case automobilistiche, tra cui Daimler e Volvo, hanno fatto causa comune con Shell e Air Liquide e sono impegnate nella costruzione di stazioni di rifornimento di idrogeno in molte regioni, in particolare quelle situate su rotte di trasporto strategiche. Queste iniziative sono promosse anche dai governi che hanno costruito un sistema di sovvenzioni e regolamenti per lo sviluppo dell'infrastruttura di carburante insieme all'acquisto di veicoli, sono stati creati incentivi. Progetti innovativi in questo campo si concentrano anche sulla riduzione dei costi di produzione dell'idrogeno e sul miglioramento dell'approvvigionamento di idrogeno ottenuto da risorse rinnovabili. Poiché questi partenariati mitigano le sfide infrastrutturali, le operazioni di autocarri alimentati a idrogeno, in particolare per quanto riguarda i lunghi viaggi, saranno migliorate, accelerando così la transizione verso un sistema di trasporto merci a emissioni zero.
L'Europa ha detenuto una quota notevole nel mercato globale degli autocarri a idrogeno, che può essere attribuita a severe norme di controllo ambientale, piani aggressivi di riduzione del carbonio e all'intervento del governo in termini di sviluppo di tecnologie per l'energia pulita. Nell'ambito della strategia di revisione 2050 dell'Unione Europea, che mirava a raggiungere un'economia a impatto climatico zero, ha già portato a notevoli investimenti nello sviluppo dell'idrogeno e nella tecnologia delle celle a combustibile. Vari paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi stanno assumendo un ruolo guida nell'applicazione e nell'attuazione di tali politiche, che mirano a promuovere l'uso dell'idrogeno nel settore dei trasporti impiegando misure come l'offerta di sussidi e agevolazioni fiscali, nonché la costruzione di stazioni di rifornimento di idrogeno.
La strategia di prezzi moderati degli autocarri pesanti in Europa è orientata alle celle a combustibile a idrogeno: considerando le norme sulle emissioni più severe e la crescente domanda di soluzioni di trasporto pulite per le attività logistiche e di trasporto merci. Aziende come Daimler, Volvo e MAN stanno progettando autocarri alimentati a idrogeno. Questi sono già in uso su test drive all'interno delle strade d'Europa. In generale, si può affermare che l'Europa prevarrà nel mercato degli autocarri a idrogeno con le tendenze presenti e future in quanto è sulla strada giusta per raggiungere forme di trasporto più pulite.
Considerando gli aggiornamenti, si prevede che la regione mostrerà un'espansione del mercato negli anni previsti, ovvero 2024-2032.
Panoramica del mercato globale degli autocarri a idrogeno
Il mercato globale degli autocarri a idrogeno è competitivo e frammentato, con la presenza di diversi attori di mercato globali e internazionali. I principali attori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lancio di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali operatori che operano nel mercato sono Cellcentric GmbH & Co. KG, Dongfeng Motor Corporation, Esoro AG, Hyzon Motors, Cummins Inc., Hyundai Motor Company, Kenworth Trucks, Nikola Corporation, Stellantis N.V. e Toyota.
Nel 2024, Volvo ha annunciato il lancio di un camion a idrogeno con un'autonomia di 600 km da lanciare nella seconda metà del 2025.
Nel 2023, le nazioni dell'UE hanno concordato di installare stazioni di rifornimento di idrogeno in tutte le principali città d'Europa. Inoltre, i piani prevedono anche di stabilire stazioni di rifornimento di idrogeno ogni 200 km sulle principali rotte.
Attributo del rapporto | Dettagli |
Anno base | 2023 |
Periodo di previsione | 2024-2032 |
Slancio di crescita | Accelerazione a un CAGR del 17,44% |
Dimensioni del mercato 2023 | USD 3500milioni |
Analisi regionale | Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Resto del mondo |
Paesi principali | Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Cina, Giappone, India |
Aziende profilate | Cellcentric GmbH & Co. KG, Dongfeng Motor Corporation, Esoro AG, Hyzon Motors, Cummins Inc., Hyundai Motor Company, Kenworth Trucks, Nikola Corporation, Stellantis N.V. e Toyota. |
Ambito del rapporto | Tendenze del mercato, driver e vincoli; Stima e previsione delle entrate; Analisi della segmentazione; Analisi della domanda e dell'offerta; Panorama competitivo; Profilazione aziendale |
Segmenti coperti | Per tipo di veicolo, per autonomia e per applicazione, per regione/paese |
Lo studio include analisi di dimensionamento e previsione del mercato convalidate da esperti chiave del settore autenticati.
Il rapporto presenta una rapida rassegna delle prestazioni complessive del settore a colpo d'occhio.
Il rapporto copre un'analisi approfondita dei principali concorrenti del settore con un focus primario sulle principali informazioni finanziarie aziendali, sui portafogli di prodotti, sulle strategie di espansione e sugli sviluppi recenti.
Esame dettagliato dei driver, dei vincoli, delle tendenze chiave e delle opportunità prevalenti nel settore.
Lo studio copre in modo completo il mercato attraverso diversi segmenti.
Analisi approfondita a livello regionale del settore.
Il mercato globale degli autocarri a idrogeno può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a questo, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali; quindi, non esitare a metterti in contatto con noi per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del mercato globale dei camion a idrogeno sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare l'adozione globale dei camion a idrogeno nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'esaustiva ricerca secondaria per raccogliere i dati storici del mercato e stimare le dimensioni del mercato attuale. In secondo luogo, per convalidare queste intuizioni, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, sono state condotte anche interviste primarie esaustive con esperti del settore lungo tutta la catena del valore del mercato globale dei camion a idrogeno. Postulando e convalidando i dati di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di ripartizione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e sottosegmenti del settore. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Fase 1: Studio approfondito delle fonti secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni del mercato storico del mercato globale dei camion a idrogeno attraverso fonti interne aziendali come relazioni annuali e bilanci, presentazioni di performance, comunicati stampa, ecc. e fonti esterne tra cui riviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni della concorrenza, rapporti di settore, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Fase 2: Segmentazione del mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni del mercato storico del mercato globale dei camion a idrogeno, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche sul mercato e sulla quota per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I segmenti principali inclusi nel rapporto sono per tipo di veicolo, per autonomia e per applicazione. Ulteriori analisi a livello regionale/nazionale sono state condotte per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Fase 3: Analisi dei fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni del mercato storico di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliata dei fattori per stimare le dimensioni del mercato attuale del mercato globale dei camion a idrogeno. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come per tipo di veicolo, per autonomia e per applicazione nel mercato globale dei camion a idrogeno. È stata condotta un'analisi approfondita per scenari di domanda e offerta considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, espansione aziendale e lanci di prodotti nel settore del mercato globale dei camion a idrogeno in tutto il mondo.
Dimensionamento del mercato attuale: Sulla base di informazioni fruibili derivanti dalle 3 fasi precedenti, siamo giunti alle dimensioni del mercato attuale, ai principali attori nel mercato globale dei camion a idrogeno e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le ripartizioni delle quote percentuali richieste e le ripartizioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e verificate tramite interviste primarie.
Stima e previsione: Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi a diversi fattori, inclusi driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per le parti interessate. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alla previsione di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Le dimensioni del mercato del settore, in termini di entrate (USD) e il tasso di adozione del mercato globale dei camion a idrogeno nei principali mercati a livello nazionale
Tutte le quote percentuali, le ripartizioni e le suddivisioni dei segmenti e sottosegmenti di mercato
I principali attori nel mercato globale dei camion a idrogeno in termini di prodotti offerti. Inoltre, le strategie di crescita adottate da questi attori per competere nel mercato in rapida crescita.
Ricerca primaria: sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leader (KOL), inclusi i dirigenti di alto livello (CXO/VP, responsabile vendite, responsabile marketing, responsabile operativo, responsabile regionale, responsabile nazionale, ecc.) nelle principali regioni. I risultati primari sono stati quindi riassunti ed è stata eseguita un'analisi statistica per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando quindi le informazioni in approfondimenti fruibili.
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per arrivare a dati statistici precisi per ciascun segmento e sottosegmento del mercato globale dei camion a idrogeno. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze per tipo di veicolo, per autonomia e per applicazione nel mercato globale dei camion a idrogeno.
Le tendenze di mercato attuali e future del mercato globale dei camion a idrogeno sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la loro discrezione per gli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le tendenze di mercato attuali e future hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato non sfruttato per beneficiare di un vantaggio di first mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Analizzare le dimensioni del mercato attuale e previsto del mercato globale dei camion a idrogeno in termini di valore (USD). Inoltre, analizzare le dimensioni del mercato attuale e previsto di diversi segmenti e sottosegmenti.
I segmenti nello studio includono le aree per tipo di veicolo, per autonomia e per applicazione.
Definire e analizzare il quadro normativo per l'industria globale dei camion a idrogeno.
Analizzare la catena del valore coinvolta con la presenza di vari intermediari, insieme all'analisi dei comportamenti dei clienti e dei concorrenti del settore.
Analizzare le dimensioni del mercato attuale e previsto del mercato globale dei camion a idrogeno per le principali regioni.
I principali paesi delle regioni studiate nel rapporto includono Nord America (Stati Uniti, Canada e resto del Nord America), Europa (Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, resto d'Europa), Asia-Pacifico (Cina, Giappone, India, resto dell'Asia-Pacifico), resto del mondo
Profili aziendali del mercato globale dei camion a idrogeno e le strategie di crescita adottate dagli attori del mercato per sostenersi nel mercato in rapida crescita.
Analisi approfondita a livello regionale del settore.
D1: Qual è la dimensione attuale del mercato e il potenziale di crescita del mercato globale dei camion a idrogeno?
Il mercato globale degli autocarri a idrogeno è stato valutato 3500 milioni di dollari USA nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR del 17,44% durante il periodo di previsione (2024-2032).
Q2: Qual è il fattore trainante per la crescita del mercato globale dei camion a idrogeno?
Il sostegno governativo unitamente all'espansione dell'infrastruttura di rifornimento a idrogeno nelle regioni in via di sviluppo sono alcuni dei fattori chiave trainanti per la crescita.
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato globale degli autocarri a idrogeno per tipo di veicolo?
Il segmento degli autocarri pesanti detiene la quota maggiore del mercato globale degli autocarri a idrogeno per tipologia di veicolo.
Q4: Quale regione dominerà il mercato globale degli autocarri a idrogeno?
Si prevede che l'Europa dominerà il mercato durante il periodo di previsione.
Q5: Quali regioni dominano il mercato globale del cicloturismo?
Si prevede che il Nord America dominerà il mercato nel periodo di previsione.
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche