- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi sulla tecnologia (Biotecnologie e colture geneticamente modificate, IoT e Sensori, Droni e UAV, IA e Apprendimento automatico, Analisi di Big Data, Altri); Implementazione (Basata su cloud, On-Premises); Applicazione (Agricoltura di precisione, Irrigazione intelligente, Monitoraggio delle colture, Gestione della catena di approvvigionamento, Mercati agroalimentari, Altri) e Regione/Stati
Il mercato Agritech indiano è stato valutato a circa 815 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà fino a un forte CAGR di circa il 13,50% durante il periodo di previsione (2025-2033F), a causa della crescente domanda di pratiche agricole sostenibili ed efficienti.
Agritech, come termine, si riferisce all'utilizzo della tecnologia moderna per migliorare la produttività, la produzione e l'efficienza delle attività agricole. Coinvolge processi, tecniche, tra cui l'agricoltura intelligente; tecnologie intelligenti come IA, IoT, droni e biotecnologie; e la tecnologia dell'informazione per facilitare le colture, la catena di approvvigionamento, le condizioni del suolo e i mercati. L'agricoltura intelligente consiste nell'applicare la tecnologia nella trasformazione dell'agricoltura in un'agricoltura più intelligente, efficiente, produttiva ed ecologica.
Per aumentare la produzione in India, l'utilizzo di piattaforme digitali e immagini satellitari, l'uso di droni per il monitoraggio delle colture e la produttività delle colture e l'uso di strumenti decisionali basati sull'intelligenza artificiale e altri incrementatori di produttività sono stati messi in pratica nelle imprese indiane. Alcune delle startup, come DeHaat (Green Agrevolution PVT. LTD.), Ninjacart e Agritech, mantengono un approccio olistico per offrire soluzioni end-to-end per gli agricoltori, che includono input, servizi di consulenza, mobilità e marketing. Pertanto, l'aumento delle iniziative governative e del supporto politico, le colture target, le tecnologie intelligenti dal punto di vista climatico per la produzione agricola, l'uso di servizi di credito e assicurativi in agricoltura per una migliore catena del valore in agricoltura stanno guidando la crescita del mercato agritech in India.
Ad esempio, il 27 gennaio 2025, il Ministero dell'elettronica e dell'informatica, in collaborazione con IIT Indore, ha lanciato AgriHub, un centro di eccellenza guidato dall'IA per rivoluzionare l'agricoltura indiana. AgriHub per guidare l'incubazione di startup, la creazione di posti di lavoro, i brevetti, le pubblicazioni e la collaborazione industriale per un ecosistema agritech autosufficiente. AgriHub, una piattaforma collaborativa per responsabilizzare agricoltori, ricercatori e allevatori con soluzioni agritech innovative.
Questa sezione discute le principali tendenze del mercato che stanno influenzando i vari segmenti del mercato Agritech indiano, come rilevato dal nostro team di esperti di ricerca.
Aumento dell'adozione di Farming-as-a-Service (FaaS)
Farming-as-a-Service (FaaS) è emerso come un modello per diversificare l'accessibilità di strumenti avanzati, macchinari e servizi finanziari e di consulenza attraverso modelli basati su abbonamento per la prima linea di produttori agricoli presso i piccoli e marginali agricoltori. Ciò riduce al minimo la sfida dell'elevato investimento iniziale, che spesso scoraggia gli individui o le aziende dall'adottare una determinata tecnologia. Le decisioni vanno dall'agricoltura di precisione, all'applicazione in tempo reale, al processo decisionale e all'uso sostenibile delle risorse. La crescita delle piattaforme FaaS sta dimostrando che si sta concentrando sulla propagazione della crescita e sull'aumento della digitalizzazione delle varie comunità agricole nelle aree rurali.
Ad esempio, l'11 agosto 2023, Aranya Farm ha introdotto un concetto rivoluzionario nel paese: Farming as a Service (FaaS). Con FaaS, Aranya porta l'innovazione agricola al livello successivo utilizzando tecnologie AI e ML all'avanguardia per coltivare e far crescere una varietà di prodotti. Questo approccio rivoluzionario consente ai proprietari terrieri di sbloccare il pieno potenziale delle loro aziende agricole senza l'onere delle operazioni quotidiane. Con il suo costante impegno nei confronti dei metodi di coltivazione naturali e l'utilizzo di tecniche all'avanguardia basate sull'intelligenza artificiale e sull'ML, Aranya Farms sta fissando nuovi standard per efficienza, precisione e responsabilità ambientale.
Questa sezione fornisce un'analisi delle principali tendenze in ogni segmento del rapporto sul mercato Agritech indiano, insieme alle previsioni a livello regionale e statale per il 2025-2033.
Il mercato IoT e sensori ha detenuto la quota dominante del mercato Agritech nel 2024.
In base alla tecnologia, il mercato è segmentato in biotecnologie e colture geneticamente modificate, IoT e sensori, droni e UAV, IA e apprendimento automatico, analisi di big data e altro. Tra questi, il mercato IoT e sensori ha detenuto la quota dominante del mercato nel 2024. L'uso di IoT e sensori è una caratteristica importante per cambiare il settore agricolo indiano attraverso l'ottenimento di informazioni effettive sullo stato del suolo, del clima e delle colture. Questa tecnologia aiuta nel corretto utilizzo degli input, nella riduzione al minimo delle perdite e nell'aumento della produzione, il che è molto influente nel migliorare la produttività agricola. Pertanto, l'applicazione di soluzioni basate sull'IoT funge da modo ideale per le aziende agritech per fornire servizi specifici per l'azienda agricola e basati sui dati agli operatori del mercato.
Il mercato dell'agricoltura di precisione domina il mercato Agritech.
In base all'applicazione, il mercato è segmentato in agricoltura di precisione, irrigazione intelligente, monitoraggio delle colture, gestione della catena di approvvigionamento, mercati agroalimentari e altro. Tra questi, il mercato dell'agricoltura di precisione ha detenuto la quota dominante del mercato agritech nel 2024. L'agricoltura di precisione consente agli agricoltori di decidere con precisione quando e dove investire nei requisiti di risorse per aumentare l'efficienza e la redditività. L'uso di input come droni, sensori e GPS in questo caso crea poca o nessuna perdita e allo stesso tempo aumenta la resa. Hanno un favorevole sostegno governativo e l'approvazione da parte del settore privato, promuovendo l'espansione nel settore agritech.
Ad esempio, il 10 ottobre 2023, Zuari FarmHub, una delle principali aziende agritech in India, ha annunciato la sua partnership con CropX Technologies, una società agri-tech globale specializzata in soluzioni agronomiche digitali. La collaborazione mira a rivoluzionare le pratiche agricole introducendo una tecnologia di monitoraggio in tempo reale che consente agli agricoltori di ottenere informazioni basate sui dati per una maggiore produttività e sostenibilità. La collaborazione tra Zuari FarmHub e CropX Technologies rappresenta una pietra miliare importante nel progresso dell'agricoltura di precisione in India.
L'India meridionale guida il mercato Agritech nel 2024.
L'India meridionale è emersa come una delle regioni più importanti per lo sviluppo dell'agritech grazie alla connettività digitale, alle politiche governative favorevoli per gli investimenti nelle start-up agritech. Alcuni degli stati indiani, come Karnataka e Tamil Nadu, hanno sperimentato significativi progetti pilota di prima generazione, nonché il coinvolgimento di attori privati. Il livello di alfabetizzazione più elevato nella regione e l'attenzione della popolazione locale all'agricoltura come settore principale creano un ambiente adeguato per testare nuove tecnologie. Ciò ha favorito l'attrazione di numerose aziende agritech nell'area, mirando all'accelerazione e all'espansione delle soluzioni agricole.
Ad esempio, il 14 marzo 2025, il College of Agriculture, Vellayani, Kerala, in collaborazione con NABARD e Western Sydney University (WSU), Australia, ha lanciato il K-AgTech LaunchPad, un pionieristico Rural Business Incubation Centre volto a promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità AgriTech. Il K-AgTech LaunchPad è un centro di incubazione avanzato progettato per supportare le startup AgriTech, gli imprenditori rurali e le aziende agricole guidate da agricoltori. Con una sovvenzione di ₹ 15 crore, questa iniziativa fornirà incubazione strutturata, collegamenti di mercato, accesso alla tecnologia, accelerazione aziendale ed emancipazione delle donne
Il mercato Agritech indiano è competitivo, con diversi operatori di mercato globali e internazionali. I principali attori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, nuovi lanci di prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni.
Alcuni dei principali attori del mercato sono Cropin Technology Solutions Private Limited, DeHaat (Green Agrevolution PVT. LTD.), Ninjacart Pvt. ltd. (63Ideas Infolabs Private Limited), Fasal (Wolkus Technology Solutions Private Limited), AgNext Technologies Private Limited, AgroStar, BharatAgri, AVPL International, FarmERP (Shivrai Technologies Pvt. Ltd.) e EM3 Agriservices.
Sviluppi recenti nel mercato Agritech indiano
Il 1° aprile 2025, Dexian India ha annunciato un investimento rivoluzionario in agritech per responsabilizzare gli agricoltori indiani. Dexian India sta cercando di fare un grande successo in AgriTech con BIHAN, una nuova piattaforma che integra oltre 70 set di dati esterni provenienti da utenti in oltre 47.000 villaggi per fornire informazioni fruibili su programmi governativi, prezzi di mercato e mappatura di asset agricoli.
Il 6 dicembre 2024, Ninjacart, la principale startup agri-tech indiana, ha annunciato il lancio del suo programma Ninjacart Startup. Questo programma di startup focalizzato sull'agri-tech mira ad accelerare la crescita delle startup FoodTech e AgTech in fase iniziale fornendo accesso a tecnologie all'avanguardia, partner di venture capital, supporto finanziario e consulenza aziendale esperta.
Ad esempio, il 31 marzo 2021, il Ministero di Jal Shakti ha deciso di intraprendere la via digitale per utilizzare dispositivi IoT basati su sensori per monitorare efficacemente l'implementazione della Jal Jeevan Mission (JJM) in più di sei lakh di villaggi per monitorare i sistemi rurali di approvvigionamento idrico nei villaggi. A tal fine, la National Jal Jeevan Mission, in collaborazione con Tata Community Initiatives Trust (TCIT) e Tata Trusts, ha completato progetti pilota in diversi villaggi remoti di cinque stati, ovvero Uttarakhand, Rajasthan, Gujarat, Maharashtra e Himachal Pradesh.
Attributo del rapporto | Dettagli |
Anno base | 2024 |
Periodo di previsione | 2025-2033 |
Slancio di crescita | Accelerazione a un CAGR del 13,50% |
Dimensione del mercato 2024 | ~815 milioni di dollari |
Analisi regionale | India settentrionale, India meridionale, India orientale e India occidentale |
Regione principale che contribuisce | Si prevede che l'India occidentale crescerà al CAGR più alto durante il periodo previsto. |
Aziende profilate | Cropin Technology Solutions Private Limited, DeHaat (Green Agrevolution PVT. LTD.), Ninjacart Pvt. ltd. (63Ideas Infolabs Private Limited), Fasal (Wolkus Technology Solutions Private Limited), AgNext Technologies Private Limited, AgroStar, BharatAgri, AVPL International, FarmERP (Shivrai Technologies Pvt. Ltd.), EM3 Agriservices |
Ambito del rapporto | Tendenze del mercato, fattori trainanti e vincoli; Stima e previsione delle entrate; Analisi della segmentazione; Analisi della domanda e dell'offerta; Panorama competitivo; Profilazione aziendale |
Segmenti coperti | Per tecnologia; Per Distribuzione; Per applicazione; Per regione/paese |
Lo studio include l'analisi della dimensione del mercato e delle previsioni confermata da esperti chiave del settore autenticati.
Il rapporto esamina brevemente le prestazioni complessive del settore a colpo d'occhio.
Il rapporto copre un'analisi approfondita dei principali concorrenti del settore, concentrandosi principalmente sui principali dati finanziari aziendali, portafogli di tipi, strategie di espansione e sviluppi recenti.
Esame dettagliato dei fattori trainanti, dei vincoli, delle tendenze chiave e delle opportunità prevalenti nel settore.
Lo studio copre in modo completo il mercato attraverso diversi segmenti.
Analisi approfondita a livello regionale del settore.
Il mercato Agritech indiano può essere ulteriormente personalizzato in base ai requisiti o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a questo, UnivDatos comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali; quindi, non esitare a contattarci per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
Abbiamo analizzato il mercato storico, stimato il mercato attuale e previsto il mercato futuro del mercato Agritech in India per valutarne l'applicazione nelle principali regioni dell'India. Abbiamo condotto un'esauriente ricerca secondaria per raccogliere dati di mercato storici e stimare le dimensioni attuali del mercato. Per convalidare queste informazioni, abbiamo esaminato attentamente numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, abbiamo condotto interviste primarie approfondite con esperti del settore lungo tutta la catena del valore di Agritech. Dopo aver convalidato i dati di mercato attraverso queste interviste, abbiamo utilizzato approcci sia top-down che bottom-up per prevedere le dimensioni complessive del mercato. Abbiamo quindi impiegato metodi di suddivisione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e sottosegmenti del settore.
Abbiamo impiegato la tecnica di triangolazione dei dati per finalizzare la stima complessiva del mercato e ricavare numeri statistici precisi per ogni segmento e sottosegmento del mercato India-Agritech. Abbiamo suddiviso i dati in diversi segmenti e sottosegmenti analizzando vari parametri e tendenze, tra cui tecnologia, implementazione, applicazione e regioni all'interno del mercato Agritech in India.
Lo studio identifica le tendenze attuali e future del mercato Agritech in India, fornendo informazioni strategiche per gli investitori. Evidenzia l'attrattiva del mercato regionale, consentendo ai partecipanti del settore di attingere a mercati non sfruttati e ottenere un vantaggio di first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Analisi delle dimensioni del mercato: valutare le dimensioni attuali del mercato e prevedere le dimensioni del mercato Agritech in India e dei suoi segmenti in termini di valore (USD).
Segmentazione del mercato Agritech: i segmenti nello studio includono aree di tecnologia, implementazione, applicazione e regioni.
Quadro normativo e analisi della catena del valore: esaminare il quadro normativo, la catena del valore, il comportamento dei clienti e il panorama competitivo del settore Agritech.
Analisi regionale: condurre un'analisi regionale dettagliata per aree chiave come India settentrionale, India meridionale, India orientale e India occidentale.
Profili aziendali e strategie di crescita: profili aziendali del mercato Agritech e le strategie di crescita adottate dagli operatori di mercato per sostenersi nel mercato in rapida crescita.
D1: Qual è la dimensione attuale del mercato indiano dell'Agritech e il suo potenziale di crescita?
Il mercato indiano dell'Agritech è stato valutato a circa 815 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà a un CAGR del 13,50% durante il periodo di previsione (2025-2033). Questa crescita è trainata dall'aumento della penetrazione degli smartphone nelle aree rurali, dalle iniziative digitali sostenute dal governo e dalla crescente adozione di pratiche di agricoltura di precisione e tecnologie agricole intelligenti.
Q2: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato Agritech indiano per tecnologia?
Il segmento IoT & sensori domina il mercato Agritech indiano grazie alla sua ampia applicazione nel monitoraggio delle colture, nell'analisi del suolo e nella gestione agricola in tempo reale. Consente un processo decisionale basato sui dati e aumenta la produttività agricola, rendendola la tecnologia più adottata su tutte le piattaforme agritech.
Q3: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato Agritech in India?
I principali fattori di crescita includono l'aumento dell'alfabetizzazione digitale tra gli agricoltori, i programmi governativi di supporto come AgriStack e PM-KISAN, l'aumento dei finanziamenti per le startup agritech e la crescente necessità di pratiche agricole sostenibili attraverso tecnologie intelligenti come l'AI, l'IoT e le piattaforme basate sul cloud.
Q4: Quali sono le tecnologie emergenti e le tendenze nel mercato Agritech indiano?
Le tendenze principali includono l'ascesa del Farming-as-a-Service (FaaS), le piattaforme di consulenza agricola basate sull'intelligenza artificiale, la sorveglianza delle colture tramite droni, i marketplace agroalimentari e la tracciabilità della filiera abilitata dalla blockchain. Queste tecnologie stanno rimodellando l'agricoltura migliorando la trasparenza, la produttività e la redditività.
Q5: Quali sono le principali sfide nel mercato Agritech indiano?
Le sfide includono la scarsa consapevolezza tecnologica tra i piccoli agricoltori, l'alto costo degli strumenti avanzati, la frammentazione dei terreni agricoli, le infrastrutture rurali inadeguate e l'accesso limitato al credito agricolo e alle opzioni di finanziamento.
D6: Quale regione domina il mercato Agritech in India?
L'India meridionale domina il mercato dell'agritech in termini di adozione, grazie a un solido ecosistema digitale, a politiche statali di supporto e a una concentrazione di startup agritech. Stati come il Karnataka e il Tamil Nadu sono all'avanguardia nello sviluppo di tecnologie per l'agricoltura di precisione.
Q7: Chi sono i principali attori nel mercato Agritech in India?
Alcune delle aziende leader nel settore Agritech in India includono:
• Cropin Technology Solutions Private Limited
• DeHaat (Green Agrevolution PVT. LTD.)
• Ninjacart Pvt. ltd. (63Ideas Infolabs Private Limited)
• Fasal (Wolkus Technology Solutions Private Limited)
• AgNext Technologies Private Limited
• AgroStar
• BharatAgri
• AVPL International
• FarmERP (Shivrai Technologies Pvt. Ltd.)
• EM3 Agriservices
Q9: Qual è la prospettiva per i marketplace agroalimentari nell'ecosistema Agritech indiano?
I mercati agroalimentari sono pronti per una rapida crescita, con una domanda in aumento di piattaforme digitali che collegano direttamente agricoltori ad acquirenti, fornitori di input agricoli e servizi finanziari. Queste piattaforme stanno rivoluzionando il commercio rurale e consentendo trasparenza e ottimizzazione dei prezzi.
Q10: Che ruolo svolge il sostegno politico nel promuovere l'ecosistema Agritech in India?
Politiche governative come la Digital Agriculture Mission, eNAM e AgriStack stanno guidando l'infrastruttura digitale e l'accesso aperto ai dati in agricoltura. Queste iniziative consentono l'integrazione tecnologica in tutte le operazioni agricole e aumentano la fiducia tra le parti interessate dell'agritech.
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche