- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi sul tipo (riempimento a caldo, riempimento a freddo e riempimento a temperatura ambiente); Applicazione (cura della persona, alimenti e bevande, beni di consumo e altri); e Regione/Paese

Il mercato dei sacchetti in bio-PE sta assistendo a un CAGR costante del 7,41% per il periodo di previsione (2024-2032). Il mercato è in crescita a causa della crescente domanda di soluzioni di imballaggio sostenibili e della maggiore adozione nel settore alimentare e delle bevande.
Il sacchetto in polietilene a base biologica (Bio-PE) è in forte espansione grazie alla crescita degli imballaggi a base biologica, che fungono da alternativa ecologica agli imballaggi in plastica standard. I sacchetti in Bio PE sono prodotti da risorse rinnovabili come l'etanolo di canna da zucchero e questo conferisce loro il senso ambientale di essere soluzioni biodegradabili e riciclabili per quelle industrie che stanno cercando di ridurre la loro impronta di carbonio. Queste sacchetti stanno crescendo in accettazione a causa della maggiore consapevolezza dell'ambiente, delle rigide normative governative e del comportamento dei consumatori nei confronti degli imballaggi sostenibili. I sacchetti in Bio PE sono utilizzati in varie applicazioni nel settore alimentare e delle bevande, della cura personale, farmaceutico, nonché negli imballaggi al dettaglio. La crescita complessiva del settore dei beni di largo consumo (FMCG), l'aumento del settore dell'e-commerce e la rapida avanzata tecnologica nei film a base biologica e negli imballaggi compostabili sono alcuni dei fattori trainanti per questo mercato. Altri fattori trainanti del mercato dei sacchetti in Bio PE includono iniziative di sostenibilità aziendale, divieti di plastica e politiche sull'economia circolare, che li rendono un'innovazione chiave negli imballaggi sostenibili a livello internazionale.
Questa sezione discute le principali tendenze del mercato che influenzano i vari segmenti del mercato dei sacchetti in Bio PE, come identificato dai nostri esperti di ricerca.
Rigide normative governative e divieti sulla plastica
I governi adottano rigide regole sulla plastica, spingendoli verso soluzioni di imballaggio sostenibili, mentre la domanda di sacchetti in bio-PE aumenta a causa dell'inquinamento da plastica. Il regolamento dell'Unione Europea sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) ha consigliato alle aziende di ridurre i rifiuti di plastica, migliorando al contempo i materiali riciclabili e stabilendo obiettivi di riciclaggio per gli anni 2030 e 2040. Il Canada e l'India, insieme agli Stati Uniti, hanno unito le forze per vietare le plastiche monouso negli ultimi anni, mentre le aziende spostano la loro attività verso materiali riciclabili ecologici. Ad esempio, secondo il rapporto pubblicato dalla gestione dei rifiuti di plastica del Ministero degli alloggi e degli affari urbani, il consumo globale medio di plastica pro capite era di 28 kg, mentre il consumo di plastica pro capite dell'India era di 11 kg a luglio 2022. Ma l'India ha implementato un divieto alla produzione, all'importazione, allo stoccaggio, alla distribuzione, alla vendita e all'uso di plastiche monouso identificate con bassa utilità e alto potenziale di dispersione, impedendo il potenziale di dispersione in tutto il paese dal 1° luglio 2022. Le normative consentono alle imprese di finanziare le proprie iniziative di imballaggio sostenibile con un'attenzione particolare alla produzione di sacchetti in bio-PE da materiali in polietilene derivati dalla canna da zucchero che producono minori emissioni di gas serra. Le principali aziende che operano sul mercato scelgono deliberatamente materiali a base biologica perché i requisiti di conformità e il miglioramento dell'immagine di sostenibilità sono priorità fondamentali per le loro aziende. Il mercato dei sacchetti in Bio-PE va avanti perché le normative diventeranno più severe, rappresentando uno dei pilastri fondamentali per gli imballaggi sostenibili a venire.
Questa sezione fornisce un'analisi delle principali tendenze in ogni segmento del rapporto globale sul mercato dei sacchetti in Bio PE, insieme alle previsioni a livello globale, regionale e nazionale per il periodo 2024-2032.
Il mercato dei sacchetti in bio-PE riempiti a caldo ha dominato il mercato dei sacchetti in Bio PE.
In base al tipo, il mercato dei sacchetti in bio-PE è segmentato in riempimento a caldo, riempimento a freddo e riempimento a temperatura ambiente. Nel 2023, il mercato dei sacchetti in bio-PE riempiti a caldo ha dominato il mercato e si prevede che manterrà la sua posizione di leader per tutto il periodo di previsione. I sacchetti riempiti a caldo sono termostabili (oltre 85 °C/185 °F), il che li rende adatti per l'applicazione in trattamenti termici per succhi, salse, zuppe e bevande pronte da bere. Quindi, questo consente la corretta eliminazione dei batteri e aumenta la durata di conservazione dei prodotti privi di conservanti. Questo è quindi diventato un vantaggio significativo nelle industrie che hanno avviato etichette naturali, pulite e con una lavorazione minima. Inoltre, l'accettazione da parte dei consumatori di imballaggi sostenibili ha spostato i produttori di alimenti e bevande verso l'adozione di materiali a base biologica come il Bio PE, che sono riciclabili e compostabili. Aziende FMCG come Coca-Cola, Nestlé e Unilever sono sulla buona strada per diventare prodotti interamente confezionati ecocompatibili, quindi un aumento della domanda di tali prodotti. L'altro fattore che ha accelerato questa transizione è la regolamentazione governativa sulle plastiche monouso. D'altra parte, con la crescita dell'e-commerce, un imballaggio leggero e flessibile nella logistica significherà un costo inferiore per la distribuzione dei pacchi, mantenendo così i sacchetti in bio-PE riempiti a caldo la soluzione di imballaggio sostenibile di alta preferenza.
Il segmento alimentare e delle bevande domina il mercato dei sacchetti in bio PE
In base alle applicazioni, il mercato dei sacchetti in bio-PE è segmentato in cura personale, alimenti e bevande, beni di consumo e altri. Il segmento alimentare e delle bevande ha detenuto la quota di mercato maggiore per i sacchetti in Bio PE nel 2023, principalmente a causa della crescente domanda di soluzioni sostenibili e biodegradabili per l'imballaggio. I consumatori ora utilizzano imballaggi più ecologici per alimenti e bevande a causa delle loro preoccupazioni ambientali, quindi i marchi stanno sostituendo le plastiche tradizionali con sacchetti in PE a base biologica. Ad esempio, secondo il rapporto pubblicato dalla Sustainable Packaging Coalition, in media, il 60% delle aziende alimentari e di bevande ha iniziato a investire in materiali biodegradabili e riciclabili. Ad esempio, Nestlé ha lanciato un sacchetto riciclabile a base biologica per alimenti per bambini che utilizza PE derivato dalla canna da zucchero, producendo meno emissioni pur rimanendo sicuro per il prodotto. Inoltre, anche PepsiCo ha lanciato imballaggi in bio-PE compostabile per i suoi marchi di snack come contributo significativo a questo segmento. Pertanto, la crescente adozione di sacchetti in bio-PE in salse, prodotti lattiero-caseari, succhi e snack rafforza ulteriormente il settore alimentare e delle bevande come la più grande applicazione nel mercato dei sacchetti in Bio PE.

L'Europa ha detenuto una quota dominante del mercato dei sacchetti in bio-PE nel 2023
L'Europa detiene la quota maggiore nel mercato globale dei sacchetti in bio-PE nel 2023. Ciò è dovuto alla sua forte attenzione alla sostenibilità e alle soluzioni di imballaggio ecocompatibili. Le rigide normative all'interno della regione incoraggiano le aziende a utilizzare materiali biodegradabili e rinnovabili per promuovere ulteriormente i sacchetti in bio-PE, che sono realizzati con polietilene a base biologica. La legge dell'Unione Europea sulla direttiva sulla plastica monouso (SUPD) mira a eliminare gradualmente tutte le plastiche non riciclabili e a base di combustibili fossili negli imballaggi. Altre restrizioni, come le rigide politiche fiscali relative alla plastica imposte al governo in tutta Europa per far passare le imprese a materiali a base biologica e compostabili, stanno anche guidando il mercato. Ad esempio, nel 2022, secondo il rapporto pubblicato da Packaging Europe, le valutazioni di preferenza relative al mezzo di imballaggio economicamente ed ecologicamente equilibrato sono passate dall'81% nel 2019 all'86% nel 2022. Tale priorità si concentra sulle preoccupazioni ambientali da parte dei consumatori e delle industrie in Europa richiederebbe sacchetti in bio-PE, consolidando così la fortezza dell'Europa nel mercato. Inoltre, le ampie strutture europee per il riciclaggio e i pesanti investimenti in ricerca e sviluppo hanno anche reso la produzione di massa e l'adozione di sacchetti in Bio PE abbastanza facili. Germania e Francia sono in testa, con aziende come Novamont e Mondi che promuovono lo sviluppo di imballaggi a base biologica ad alte prestazioni conformi agli obiettivi del Green Deal dell'UE.
La Germania ha detenuto una quota dominante del mercato europeo dei sacchetti in bio-PE nel 2023
La Germania sta assistendo a una crescente domanda di sacchetti in bio-PE in varie applicazioni per l'utente finale, come imballaggi alimentari, cura personale, prodotti farmaceutici e beni per la casa. La Germania è leader nella politica ambientale e nelle iniziative di economia circolare, avendo implementato normative sugli imballaggi piuttosto severe che promuoverebbero la transizione verso materiali a base biologica e riciclabili. L'implementazione del regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è uno dei principali fattori per l'adozione di sacchetti in bio-PE. Con una forte base industriale, la Germania, insieme alla preferenza dei consumatori per i prodotti ecologici, manterrà alta la domanda di sacchetti in bio-PE. I principali marchi e rivenditori stanno sottolineando gli imballaggi flessibili a base biologica per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e ridurre al minimo l'uso di plastica a base fossile. Le innovazioni nella scienza dei materiali e nella tecnologia di lavorazione hanno consentito ai produttori di produrre sacchetti in bio-PE durevoli e ad alta barriera che preservano il prodotto.

Il mercato dei sacchetti in Bio PE è competitivo e frammentato, con diversi attori del mercato globale e internazionale. I principali attori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, nuovi lanci di prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. I principali operatori del mercato sono Amcor plc, Mondi, Sealed Air, Coveris, Berry Global Inc., Sirane, Guala Pack S.p.a., TekPak Solutions, Huhtamaki e Sonoco Products Company.
Recenti sviluppi nel mercato dei sacchetti in bio PE
Nel marzo 2024, Accredo Packaging, un'azienda statunitense specializzata in soluzioni di imballaggio sostenibili, ha presentato un nuovo prodotto realizzato con una resina interamente a base biologica al PACK EXPO 2024. Questo sacchetto utilizza il Bio-PE I'm green™ di Braskem, un materiale derivato dalla canna da zucchero che offre la stessa durata del polietilene convenzionale ma è meno intensivo in termini di carbonio.
Nel novembre 2024, Walki, un'azienda finlandese specializzata in soluzioni di imballaggio sostenibili e conversione di materiali avanzati, ha stretto una partnership strategica con Lactips. La partnership mira a creare imballaggi alimentari completamente biodegradabili e privi di plastica utilizzando polimeri naturali progettati per essere completamente riciclabili nel flusso di carta.
Nel novembre 2023, Neste e Mitsui Chemicals Group hanno collaborato per produrre materiale da imballaggio alimentare rinnovabile per il marchio Co-op giapponese utilizzando Neste RE, una sostanza a base biologica. Questa collaborazione promuove l'uso di soluzioni di imballaggio sostenibili, riducendo così la dipendenza dalle plastiche a base fossile e promuovendo un'economia circolare. Ciò serve anche agli obiettivi ambientali del Giappone, che richiedono prodotti di consumo ecologici.
Attributo del rapporto | Dettagli |
Anno base | 2023 |
Periodo di previsione | 2024-2032 |
Slancio di crescita | Accelerazione a un CAGR del 7,41% |
Dimensione del mercato 2023 | 1.112,20 milioni di dollari USA |
Analisi regionale | Nord America, Europa, APAC, Resto del mondo |
Principale regione contributiva | Si prevede che l'Europa dominerà il mercato nel periodo previsto. |
Principali paesi coperti | Stati Uniti, Canada, Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, Francia, Cina, Giappone e India |
Aziende profilate | Amcor plc, Mondi, Sealed Air, Coveris, Berry Global Inc., Sirane, Guala Pack S.p.a., TekPak Solutions, Huhtamaki e Sonoco Products Company |
Ambito del rapporto | Tendenze del mercato, fattori trainanti e vincoli; Stima e previsione delle entrate; Analisi della segmentazione; Analisi della domanda e dell'offerta; Panorama competitivo; Profilazione aziendale |
Segmenti coperti |
Abbiamo analizzato il mercato storico, stimato il mercato attuale e previsto il mercato futuro del mercato globale dei sacchetti in bio PE per valutarne l'applicazione nelle principali regioni di tutto il mondo. Abbiamo condotto un'esaustiva ricerca secondaria per raccogliere dati storici sul mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. Per convalidare queste intuizioni, abbiamo esaminato attentamente numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, abbiamo condotto interviste primarie approfondite con esperti del settore lungo tutta la catena del valore dei sacchetti in bio PE. Dopo aver convalidato i dati di mercato attraverso queste interviste, abbiamo utilizzato approcci sia top-down che bottom-up per prevedere le dimensioni complessive del mercato. Abbiamo quindi impiegato metodi di suddivisione del mercato e triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e sottosegmenti del settore:
Abbiamo impiegato la tecnica di triangolazione dei dati per finalizzare la stima complessiva del mercato e ricavare numeri statistici precisi per ogni segmento e sottosegmento del mercato globale dei sacchetti in bio PE. Abbiamo suddiviso i dati in diversi segmenti e sottosegmenti analizzando vari parametri e tendenze, tra cui tipo, applicazione e regioni all'interno del mercato globale dei sacchetti in bio PE.
Lo studio identifica le tendenze attuali e future nel mercato globale dei sacchetti in bio PE, fornendo approfondimenti strategici per gli investitori. Evidenzia l'attrattiva del mercato regionale, consentendo ai partecipanti del settore di attingere a mercati non sfruttati e ottenere un vantaggio di first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
D1: Qual è la dimensione attuale e il potenziale di crescita del mercato dei sacchetti in bio-PE?
Il mercato dei sacchetti in bio-PE è stato valutato a 1.112,20 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR del 7,41% durante il periodo di previsione (2024-2032).
Q2: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato dei sacchetti bio-PE per tipo?
Nel 2023, il segmento del riempimento a caldo ha dominato il mercato dei sacchetti in bio-PE. La crescente accettazione da parte dei consumatori degli imballaggi sostenibili ha incoraggiato i produttori di alimenti e bevande ad adottare materiali a base biologica come il Bio-PE, che sono riciclabili e compostabili. Inoltre, le normative governative sulla plastica monouso hanno accelerato la transizione verso soluzioni di imballaggio ecocompatibili, aumentando la domanda di sacchetti in bio-PE per il riempimento a caldo.
Q3: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato dei sacchetti in bio-PE?
Q4: Quali sono le tecnologie e le tendenze emergenti nel mercato dei sacchetti in bio-PE?
D5: Quali sono le principali sfide nel mercato dei sacchetti in bio-PE?
Q6: Quale regione dominerà il mercato dei sacchetti di bio-PE?
Si prevede che l'Europa manterrà la sua leadership per tutto il periodo di previsione grazie alla sua forte attenzione alla sostenibilità e alle soluzioni di imballaggio ecocompatibili. Le severe normative all'interno della regione incoraggiano le aziende a utilizzare materiali biodegradabili e rinnovabili per promuovere ulteriormente le buste in bio-PE, realizzate in polietilene a base biologica. La direttiva dell'Unione Europea sugli imballaggi di plastica monouso (SUPD) mira a eliminare gradualmente tutta la plastica non riciclabile e a base di combustibili fossili negli imballaggi. Anche altre restrizioni, come le rigide politiche fiscali in materia di plastica imposte al governo in tutta Europa per indurre le imprese a passare a materiali biologici e compostabili, stanno guidando il mercato.
Q7: Chi sono i principali concorrenti nel mercato delle buste in bio-PE?
Q8: Come si confronta la performance delle buste in Bio-PE con le buste di plastica convenzionali?
Q9: Che ruolo svolgono le politiche governative e gli incentivi nel plasmare il mercato dei sacchetti in Bio-PE?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche