- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Focus per Piattaforma (Aerotrasportato, Terrestre, Marittimo, Spaziale, Armi); Per Sistema (Sistema di Rilevamento, Sistema di Navigazione, Sistema di Elaborazione, Sistema Software), Per Applicazione (Commerciale, Militare, Governativa) e Regioni (Nord America (USA, Canada, Resto del Nord America), Europa (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Resto dell'Europa), Asia-Pacifico (Cina, Giappone, India, Resto dell'Asia-Pacifico), Resto del Mondo)
Il mercato globale della navigazione autonoma è stato valutato 5990 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà con un forte CAGR di circa il 15,56% durante il periodo di previsione (2024-2032) a causa della crescente domanda di navigazione autonoma nell'industria aeronautica in tutto il mondo.
I sistemi di navigazione autonoma si riferiscono alla combinazione di sensori e software che aiutano la piattaforma a guidarsi su un percorso prestabilito e a muoversi autonomamente. Molte delle piattaforme, tra cui quelle aeree, terrestri, marittime, spaziali, ecc., utilizzano ampiamente queste tecnologie per ridurre la dipendenza dalla presenza a bordo di un pilota/autista. Questi sistemi autonomi hanno contribuito a rivoluzionare i settori militare e della difesa, nonché i settori automobilistico e aerospaziale, offrendo solidi progressi nel progresso tecnologico attraverso l'integrazione di tecnologie autonome.
Il mercato globale della navigazione autonoma è stato valutato 5990 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà con un forte CAGR di circa il 15,56% durante il periodo di previsione (2024-2032). Uno dei settori chiave che si è dimostrato favorevole alla crescita del mercato della navigazione autonoma è la maggiore domanda di voli autonomi tra le categorie di jet commerciali e militari. Un gran numero di compagnie aeree sta integrando i jet commerciali con capacità di volo autonome note come pilota automatico. Negli ultimi anni sono stati annunciati molti progetti di acquisizione di jet commerciali su larga scala che promuoveranno ulteriormente la domanda di navigazione autonoma per l'industria aerospaziale. Ad esempio, nel 2023, Air India ha formalizzato un accordo per 470 aeromobili Airbus e Boeing, di cui il primo aeromobile sarà consegnato a partire dalla metà del 2025. L'accordo consiste in una combinazione di jet widebody e narrowbody.
In un altro caso, nel 2024, la compagnia aerea israeliana El AI ha annunciato l'acquisto di 31 aeromobili Boeing 737 Max con un costo totale di 2,5 miliardi di dollari. La società ha annunciato l'intenzione di utilizzare una combinazione di aeromobili narrowbody e widebody con consegne a partire dall'anno 2028.
Con la crescente domanda di aeromobili con sistemi di pilota automatico e autonavigazione, si prevede che aumenterà la domanda di sistemi di navigazione autonoma. La domanda sarà ulteriormente supportata dalla crescita delle vendite di jet militari e dalla domanda di tecnologie spaziali nei prossimi anni, ovvero 2024-2032.
Questa sezione analizza le principali tendenze del mercato che stanno influenzando i vari segmenti del mercato globale della navigazione autonoma, come identificato dal nostro team di esperti di ricerca.
Collaborazione tra fornitori di tecnologia automobilistica e autonoma
I sistemi autonomi sono ampiamente utilizzati nel settore automobilistico. Con la crescente domanda di veicoli autonomi, molte aziende automobilistiche hanno iniziato a integrare l'hardware insieme a sensori come radar, LIDAR, sensori infrasonici, software e sensori di superamento della corsia per implementare completamente la tecnologia senza conducente.
Sia i veicoli commerciali che le autovetture stanno vivendo la stessa situazione, motivo per cui la domanda di sistemi di navigazione autonoma è elevata. Molte delle principali aziende automobilistiche come Volkswagen, Skoda, Toyota, Suzuki, Tata, Mahindra, BYD, Tesla, ecc. non solo stanno investendo pesantemente nell'adozione di tali tecnologie, ma non vedono l'ora di collaborare con i fornitori di tecnologia di guida autonoma, grazie ai quali l'integrazione di tali sistemi è diventata notevolmente più semplice per le aziende.
Inoltre, questi aggiornamenti hanno anche aperto la strada a un migliore sviluppo del prodotto e al supporto della domanda di sistemi di navigazione autonoma in tutto il mondo, in particolare nelle regioni con un'elevata produzione di automobili.
Considerando la crescente collaborazione tra fornitori di tecnologia autonoma e aziende automobilistiche, la domanda per il mercato della navigazione autonoma crescerà nel periodo 2024-2032.
Si prevede che il Nord America deterrà la quota di mercato maggiore durante il periodo di previsione
Il Nord America ha detenuto la quota di mercato maggiore nel mercato globale della navigazione autonoma. Poiché la regione ospita alcune delle più grandi aziende produttrici di aeromobili come Boeing, Bombardier e Lockheed Martin, la domanda di navigazione autonoma per la categoria aerea è più alta. Inoltre, c'è una crescente domanda di soluzioni di guida autonoma nelle auto con la presenza di grandi unità di produzione di Tesla, BYD, GM, ecc. Queste aziende richiedono ampiamente l'hardware e il software per le auto a guida autonoma, supportando ulteriormente la crescita del mercato.
Inoltre, la domanda di navigazione autonoma dalla categoria spazio e armi è prominente in quanto il paese, come gli Stati Uniti, ha una missione spaziale operativa su vasta scala ed è il più grande acquirente ed esportatore di munizioni guidate. Considerando questi, si prevede inoltre che la regione manterrà la sua quota di rilievo nella domanda di sistemi di navigazione autonoma.
Il mercato globale della navigazione autonoma è competitivo e frammentato, con la presenza di numerosi operatori di mercato globali e internazionali. Gli operatori chiave stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lanci di nuovi prodotti, espansioni geografiche, fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali operatori che operano nel mercato sono L3Harris Technologies Inc., Safran, Moog Inc., Advanced Navigation, Elbit Systems Ltd, BAE Systems Ltd, Lockheed Martin Corporation, General Dynamics Corporation e Raytheon Technologies Corporation.
Nel 2024, Air China ha annunciato l'acquisto di 100 unità dalla società nazionale produttrice di aeromobili Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC). Si prevede che l'ordine costerà circa 10,8 miliardi di dollari.
Nel 2024, a settembre, Airbus ha annunciato di aver ricevuto un ordine di 85 aeromobili con 10 A350 e 75 A320neo in tutto il mondo, con un aumento rispetto agli anni dello stesso periodo dell'anno scorso.
Il mercato globale della navigazione autonoma può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Oltre a questo, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali; quindi, sentiti libero di metterti in contatto con noi per ottenere un rapporto che si adatti completamente alle tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del mercato globale della navigazione autonoma sono state le tre fasi principali intraprese per creare e analizzare l'adozione della navigazione autonoma globale nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'ampia ricerca secondaria per raccogliere i numeri storici del mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. In secondo luogo, per convalidare queste intuizioni, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, sono stati condotti ampi colloqui primari con esperti del settore in tutta la catena del valore del mercato globale della navigazione autonoma. Dopo l'assunzione e la convalida dei numeri di mercato attraverso i colloqui primari, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di scomposizione del mercato e di triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato dei segmenti e dei sottosegmenti del settore. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Fase 1: Studio Approfondito delle Fonti Secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato globale della navigazione autonoma attraverso fonti interne aziendali comerelazioni annuali e bilanci, presentazioni delle prestazioni, comunicati stampa, ecc.e fonti esterne tra cuiriviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni della concorrenza, rapporti di settore, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Fase 2: Segmentazione del Mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato della navigazione autonoma globale, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche sul mercato e la quota per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I principali segmenti sono inclusi nel rapporto come per piattaforma, per sistema e per applicazione. Ulteriori analisi a livello regionale/nazionale sono state condotte per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Fase 3: Analisi dei Fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliataanalisi dei fattoriper stimare le attuali dimensioni del mercato del mercato della Navigazione Autonoma Globale. Inoltre, abbiamo condotto l'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come per Piattaforma, per Sistema e per Applicazione nel mercato della Navigazione Autonoma Globale. È stata condotta un'analisi approfondita per scenari di domanda e offerta, considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, l'espansione del business e i lanci di prodotti nel settore del mercato della Navigazione Autonoma Globale in tutto il mondo.
Dimensionamento attuale del mercato:Sulla base di approfondimenti attuabili dai 3 passaggi precedenti, siamo giunti alle dimensioni attuali del mercato, ai principali attori nel mercato della Navigazione Autonoma Globale e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le quote percentuali richieste e le suddivisioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e verificate tramite interviste primarie.
Stima e previsioni:Per la stima e la previsione del mercato, sono stati assegnati pesi a diversi fattori, inclusi driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per gli stakeholder. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alla previsione di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Ricerca primaria:Sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leader (KOL), inclusi dirigenti di alto livello (CXO/VP, Responsabile vendite, Responsabile marketing, Responsabile operativo, Responsabile regionale, Responsabile nazionale, ecc.) in tutte le principali regioni. I risultati primari sono stati quindi riassunti e sono state eseguite analisi statistiche per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input dalla ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando così le informazioni in approfondimenti attuabili.
Ingegneria del mercato
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per arrivare a numeri statistici precisi per ciascun segmento e sottosegmento del mercato della Navigazione Autonoma Globale. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze per Piattaforma, per Sistema e per Applicazione nel mercato della Navigazione Autonoma Globale.
Le attuali e future tendenze del mercato del mercato della Navigazione Autonoma Globale sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la loro discrezionalità per gli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le attuali e future tendenze del mercato hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per il partecipante industriale per sfruttare il mercato inesplorato per beneficiare di un vantaggio di primo attore. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Qual è l'attuale dimensione del mercato e il potenziale di crescita del mercato globale della navigazione autonoma?
Q2: Qual è il fattore trainante per la crescita del mercato globale della navigazione autonoma?
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato globale della navigazione autonoma per piattaforma?
Q4: Quale regione dominerà il mercato globale della navigazione autonoma?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche