- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Enfasi sul tipo di servizio (comunicazione, reclutamento, marketing, formazione); applicazione (conferenze, mostre/fiere, summit, altri); utente finale (istituzioni educative, aziende, governo, altri); e regione/paese
Il mercato degli eventi virtuali è stato valutato approssimativamente a USD 192,75 miliardi nel 2023 e si prevede che crescerà a un sostanziale CAGR di circa il 18,78% durante il periodo di previsione (2024-2032) grazie all'elevata domanda di equilibrio tra lavoro e vita privata da parte dei dipendenti.
Gli eventi virtuali sono riunioni online che utilizzano piattaforme digitali per connettere i partecipanti da varie località. Questi eventi consentono interazioni dal vivo o registrate tramite webinar, conferenze virtuali, workshop e sessioni di networking. Questi eventi sfruttano la videoconferenza, lo streaming live, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) per creare esperienze interattive e coinvolgenti simili agli eventi fisici. Gli eventi virtuali variano da riunioni su piccola scala a conferenze e fiere su larga scala, offrendo flessibilità e scalabilità per soddisfare diverse dimensioni e necessità del pubblico.
Il passaggio agli eventi virtuali supporta le iniziative di sostenibilità aziendale riducendo l'impronta di carbonio associata ai viaggi di lavoro e agli eventi fisici.
Secondo i dati di IEEE.org, 2024:
Un evento virtuale di un giorno con 200 partecipanti produce emissioni di carbonio equivalenti a percorrere 3.300 miglia o bruciare 1.500 libbre di carbone! Lo stesso evento genererebbe quasi 66 VOLTE più emissioni di carbonio se tenuto faccia a faccia.
Oltre il 60% delle emissioni di carbonio derivanti dalle conferenze virtuali sono associate ai trasferimenti di dati di rete derivanti dal caricamento e dal download di dati come videochiamate, streaming, presentazioni, ecc.
Questa sezione discute le principali tendenze del mercato che influenzano i vari segmenti del mercato degli eventi virtuali, come identificato dai nostri esperti di ricerca.
Gli eventi virtuali delle istituzioni educative trasformano il settore
Si prevede che le istituzioni educative crescano con un significativo CAGR nel periodo di previsione (2024-2032). Il passaggio agli ambienti di apprendimento online determinato dalla pandemia ha sottolineato la necessità di utilizzare piattaforme virtuali per offrire lezioni, seminari e workshop. Inoltre, gli eventi virtuali hanno consentito opportunità di partenariati internazionali, relatori ospiti e visite virtuali al campus, che hanno un grande potenziale per studenti e insegnanti. Secondo il National Center for Education Statistics (NCES), le statistiche del 2024 rivelano che oltre 10 milioni di studenti universitari si sono iscritti ad almeno un corso di istruzione a distanza nell'autunno del 2022. Poco meno della metà di quegli studenti ha seguito tutti i loro corsi online. La maggior parte di questi studenti online sono studenti universitari (8,4 milioni) che frequentano istituzioni pubbliche quadriennali (7,4 milioni).
Il Nord America guida il mercato nel 2023
Il Nord America è un importante motore del mercato degli eventi virtuali, spinto dalle sue infrastrutture tecnologiche avanzate e dagli elevati tassi di adozione delle soluzioni digitali. A ciò si aggiungono le principali aziende tecnologiche del Nord America che sviluppano e innovano piattaforme per eventi virtuali, contribuendo alla rapida crescita e alla sofisticazione del mercato. L'ampia disponibilità di Internet ad alta velocità e la natura esperta di tecnologia della forza lavoro facilitano l'esecuzione e la partecipazione senza soluzione di continuità agli eventi virtuali. Secondo la Banca Mondiale, nel 2021, circa il 92% della popolazione del Nord America utilizza Internet. Secondo i parametri di riferimento della Federal Communications Commission, più del 97% degli americani aveva accesso a Internet ad alta velocità nel 2021. L'approccio proattivo del Nord America all'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI), la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) negli eventi virtuali aumenta anche la crescita del mercato fornendo esperienze immersive e interattive per i partecipanti.
Il mercato degli eventi virtuali è competitivo, con diversi attori del mercato globali e internazionali. I principali attori stanno adottando diverse strategie di crescita per migliorare la loro presenza sul mercato, come partnership, accordi, collaborazioni, lanci di nuovi prodotti, espansioni geografiche e fusioni e acquisizioni. Alcuni dei principali attori che operano nel mercato sono Microsoft; Adobe; Zoom Video Communications Inc.; Cisco (Webex); Huawei Technologies Co., Ltd.; ON24, Inc.; Cvent Inc.; Whova; ALE International, ALE USA Inc.; Hopin.
Il 20 giugno 2024,Zoom ha lanciato Workvivo di Zoom per i suoi partner rivenditori. Workvivo, la piattaforma di esperienza dei dipendenti progettata per semplificare la comunicazione e incentivare l'impegno, sarà ora disponibile per tutti i partner di canale di Zoom per la vendita ai clienti. Inoltre, Zoom ha acquisito Workvivo nell'aprile 2023 per estendere la piattaforma di collaborazione di Zoom e offrire ai suoi clienti nuovi modi per mantenere i dipendenti informati, coinvolti e connessi.
Il 4 aprile 2024,Cloud Software Group Inc. e Microsoft Corp. hanno annunciato di approfondire la loro collaborazione attraverso un accordo di partnership strategica di otto anni. L'accordo rafforzerà la collaborazione go-to-market per la piattaforma di applicazioni e desktop virtuali Citrix® e supporterà lo sviluppo di nuove soluzioni cloud e AI con una roadmap di prodotti integrata. Inoltre, Cloud Software Group si impegnerà per 1,65 miliardi di USD per il cloud di Microsoft e le sue capacità di intelligenza artificiale generativa.
Il 15 settembre 2022,Adobe ha annunciato di aver stipulato un accordo di fusione definitivo per acquisire Figma, una piattaforma di progettazione collaborativa web-first leader, per circa 20 miliardi di USD in contanti e azioni. La combinazione di Adobe e Figma darà inizio a una nuova era di creatività collaborativa.
Il mercato globale degli eventi virtuali può essere ulteriormente personalizzato in base alle esigenze o a qualsiasi altro segmento di mercato. Inoltre, UMI comprende che potresti avere le tue esigenze aziendali, quindi sentiti libero di contattarci per ottenere un rapporto che soddisfi completamente le tue esigenze.
L'analisi del mercato storico, la stima del mercato attuale e la previsione del mercato futuro del mercato globale degli eventi virtuali sono stati i tre passaggi principali intrapresi per creare e analizzare l'adozione degli eventi virtuali nelle principali regioni a livello globale. È stata condotta un'ampia ricerca secondaria per raccogliere i numeri storici del mercato e stimare le dimensioni attuali del mercato. In secondo luogo, per convalidare queste informazioni, sono state prese in considerazione numerose scoperte e ipotesi. Inoltre, sono state condotte ampie interviste primarie con esperti del settore in tutta la catena del valore del mercato globale degli eventi virtuali. Dopo l'assunzione e la convalida dei numeri di mercato attraverso interviste primarie, abbiamo impiegato un approccio top-down/bottom-up per prevedere le dimensioni complete del mercato. Successivamente, sono stati adottati metodi di ripartizione del mercato e triangolazione dei dati per stimare e analizzare le dimensioni del mercato di segmenti e sottosegmenti del settore. La metodologia dettagliata è spiegata di seguito:
Fase 1: Studio approfondito delle fonti secondarie:
È stato condotto uno studio secondario dettagliato per ottenere le dimensioni storiche del mercato del mercato degli eventi virtuali attraverso fonti interne all'azienda come rapporti annuali e bilanci, presentazioni sulle prestazioni, comunicati stampa, ecc., e fonti esterne tra cui riviste, notizie e articoli, pubblicazioni governative, pubblicazioni della concorrenza, rapporti settoriali, database di terze parti e altre pubblicazioni credibili.
Fase 2: Segmentazione del mercato:
Dopo aver ottenuto le dimensioni storiche del mercato del mercato degli eventi virtuali, abbiamo condotto un'analisi secondaria dettagliata per raccogliere informazioni storiche di mercato e quote per diversi segmenti e sottosegmenti per le principali regioni. I principali segmenti sono inclusi nel rapporto come tipo di servizio, applicazione, utente finale e regioni. Ulteriori analisi a livello di paese sono state condotte per valutare l'adozione complessiva dei modelli di test in quella regione.
Fase 3: Analisi dei fattori:
Dopo aver acquisito le dimensioni storiche del mercato di diversi segmenti e sottosegmenti, abbiamo condotto un'analisi dettagliataanalisi dei fattoriper stimare le dimensioni attuali del mercato del mercato degli eventi virtuali. Inoltre, abbiamo condotto un'analisi dei fattori utilizzando variabili dipendenti e indipendenti come tipo, applicazione, utente finale e regioni del mercato degli eventi virtuali. È stata condotta un'analisi approfondita per scenari di domanda e offerta considerando le principali partnership, fusioni e acquisizioni, espansione del business e lanci di prodotti nel settore del mercato degli eventi virtuali in tutto il mondo.
Dimensionamento attuale del mercato:Sulla base di approfondimenti concreti derivanti dai 3 passaggi precedenti, siamo giunti alla dimensione attuale del mercato, ai principali attori nel mercato globale degli Eventi Virtuali e alle quote di mercato dei segmenti. Tutte le quote percentuali richieste, le suddivisioni e le scomposizioni del mercato sono state determinate utilizzando l'approccio secondario sopra menzionato e sono state verificate attraverso interviste primarie.
Stima e Previsioni:Per la stima e le previsioni di mercato, sono stati assegnati dei pesi a diversi fattori, tra cui driver e tendenze, vincoli e opportunità disponibili per gli stakeholder. Dopo aver analizzato questi fattori, sono state applicate tecniche di previsione pertinenti, ovvero l'approccio top-down/bottom-up, per arrivare alle previsioni di mercato per il 2032 per diversi segmenti e sottosegmenti nei principali mercati a livello globale. La metodologia di ricerca adottata per stimare le dimensioni del mercato comprende:
Ricerca primaria:Sono state condotte interviste approfondite con i Key Opinion Leader (KOL), tra cui dirigenti di alto livello (CXO/VP, Responsabile vendite, Responsabile marketing, Responsabile operativo, Responsabile regionale, Responsabile nazionale, ecc.) in tutte le principali regioni. I risultati della ricerca primaria sono stati quindi riassunti e sono state eseguite analisi statistiche per dimostrare l'ipotesi dichiarata. Gli input della ricerca primaria sono stati consolidati con i risultati secondari, trasformando così le informazioni in approfondimenti concreti.
Ingegneria del mercato
La tecnica di triangolazione dei dati è stata impiegata per completare la stima complessiva del mercato e per ottenere numeri statistici precisi per ciascun segmento e sottosegmento del mercato globale degli eventi virtuali. I dati sono stati suddivisi in diversi segmenti e sottosegmenti dopo aver studiato vari parametri e tendenze nel tipo di servizio, applicazione, utente finale e regioni del mercato globale degli Eventi Virtuali.
Le attuali e future tendenze del mercato globale degli Eventi Virtuali sono state individuate nello studio. Gli investitori possono ottenere informazioni strategiche per basare la loro discrezionalità sugli investimenti sull'analisi qualitativa e quantitativa eseguita nello studio. Le attuali e future tendenze del mercato hanno determinato l'attrattiva complessiva del mercato a livello regionale, fornendo una piattaforma per i partecipanti industriali per sfruttare il mercato inesplorato al fine di beneficiare di un vantaggio del first-mover. Altri obiettivi quantitativi degli studi includono:
Q1: Qual è l'attuale dimensione del mercato e il potenziale di crescita del mercato degli eventi virtuali?
Q2: Quali sono i fattori trainanti per la crescita del mercato degli eventi virtuali?
Q3: Quale segmento detiene la quota maggiore del mercato degli eventi virtuali per tipo di servizio?
Q4: Quali sono le principali tendenze nel mercato degli eventi virtuali?
Q5: Quale regione dominerà il mercato degli eventi virtuali?
I clienti che hanno acquistato questo articolo hanno acquistato anche